Inizia oggi, alle 18:50 su RAI Scuola e su RAI Play, la nuova serie di Toolbox IV dedicata agli Algoritmi di ogni giorno. Per 10 puntate sarò ospite della biblioteca del Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma, per svelare i tanti algoritmi che non sappiamo di conoscere già.
Il programma è ispirato ad AlgoMOOC, il MOOC dedicato agli Algoritmi Quotidiani. Le puntate verranno messe in relazione alle lezioni del corso per offrire agli insegnanti e agli studenti che lo seguono online l’opportunità di vederne i contenuti applicati in classe.
- ADDIZIONE – Venerdì 3 maggio
Con carta, penna e un buon algoritmo non ci sono grandi numeri che non sappiamo sommare. - MOLTIPLICAZIONE – Giovedì 9 maggio
Avete mai sentito parlare di un metodo magico per calcolare il prodotto? Scoprirete di conoscere già un
algoritmo più potente della magia. - ORDINAMENTO PER SELEZIONE – Venerdì 10 maggio
Cosa succede se le pagine di un articolo di Alan Turing appena uscite dalla stampante volano al vento? Si
può usare un algoritmo di ordinamento per selezione per rimetterle in ordine! - RICERCA DICOTOMICA – Giovedì 16 maggio
Chi cerca trova, ma chi usa un algoritmo di ricerca dicotomica trova più in fretta. - ORDINAMENTO PER INSERIMENTO E LISTE – Venerdì 17 maggio
Sarebbe bello se per mettere in ordine tante cose bastasse collegarle con un nastro, tirare i due estremi…
et voila! - ALBERI BINARI – Giovedì 23 maggio
Ci sono algoritmi che, come gatti, si arrampicano con destrezza sugli alberi per trovare ciò che cerchiamo. - CAMMINI MINIMI – Venerdì 24 maggio
Che cosa hanno in comune le strade, le amicizie, le pagine web e i rapporti di lavoro? Sono tutti grafi che
esploriamo quotidianamente. - L’ALGORITMO DELLA RETE – Giovedì 30 maggio
Ogni volta che apriamo una pagina web, un algoritmo distribuito si fa strada attraverso una rete globale di
cui nessuno conosce la struttura. - DIVIDE ET IMPERA – Venerdì 31 maggio
Può una strategia politica aiutarci ad affrontare problemi di grandi dimensioni? Se la strategia è il “Divide et
impera” possiamo applicarla per sviluppare algoritmi ricorsivi. - EULERO E IL COMMESSO VIAGGIATORE – Giovedì 6 giugno
Tra cinque punti sappiamo disegnare una casetta stilizzata senza staccare la penna dal foglio, ma cosa
succede se i punti aumentano?