Ode to code: Musica open source per celebrare il coding

L’ode to code, inno al coding, è stato scritto da Brendan D. Paolini, informatico e musicista, come opera culturale libera, pronta per essere usata in qualsiasi contesto, suonata, remixata, o trasformata. Su Soundcloud trovate diverse versioni del brano e tutti i loop utili a comporre colonne sonore di qualsiasi durata. I file sorgenti sono disponibili in formato Leggi di piùOde to code: Musica open source per celebrare il coding[…]

CodyQuiz: Coding libero!

Siete pronti a portare il coding nei pub, nelle pizzerie, sui giornali, nei quaderni, nelle agende, sui sacchetti della spesa, nelle confezioni di biscotti, negli imballaggi, sui volantini, sulle magliette o dovunque ci sia un po’ di spazio libero in un processo di stampa? CodyQuiz è un’opera culturale libera (CC BY) fatta proprio per questo. Per consentire a Leggi di piùCodyQuiz: Coding libero![…]

Cosa ci dicono i CodyQuiz di Vasto?

Ed ecco i CodyQuiz di Vasto, con Roby che ogni mattina deve ripulire una spiaggia di forma strana e Cody che ogni giorno si dimentica qualche carta. Questi quiz ci inducono a cercare la soluzione che utilizzi il minor numero di istruzioni. Vi illustro le soluzioni usando le lettere A, S ed R per indicare le Leggi di piùCosa ci dicono i CodyQuiz di Vasto?[…]

Cosa ci insegnano i primi tre CodyQuiz?

Cosa ci insegnano i primi tre CodyQuiz? Ci fanno conoscere CodyRoby, ci illustrano il significato dei tre tipi di carte, ci abituano a muoverci sulla scacchiera dal punto di vista di Roby.   Il primo quiz ci mostra mostra che le carte verdi fanno avanzare Roby di una casella alla volta (Vai Avanti) e che la carta Leggi di piùCosa ci insegnano i primi tre CodyQuiz?[…]

Attestato di frequenza di EMMA

Sono pronti su EMMA gli attestati di frequenza per chiunque abbia già seguito il 70% delle attività! Ecco come fare a scaricare il tuo. Attenzione, questo attestato non certifica il completamento del corso, che è invece certificato dall’Open Badge rilasciato dall’Università di Urbino. Se hai già ottenuto il tuo attestato: complimenti!

L’albero dei remix continua a dare frutti

Sono quasi 2000 i progetti scaturiti dal semplice esempio che Mitch Resnick (mres, coordinatore del gruppo del MIT Media Lab che sviluppa Scratch) ha creato in diretta per CodeMOOC il mese scorso. Non potevamo trovare modo migliore per ringraziarlo della sua partecipazione! Trovate qui il suo progetto originale e questo è l’albero dei remix. Potete Leggi di piùL’albero dei remix continua a dare frutti[…]

CodeMOOC live a Vasto

  Un’organizzazione impeccabile, un’ospitalità fraterna e una cittadina deliziosa. Sono felice che gli orari dei treni mi abbiano imposto di trattenermi a Vasto per la notte e consentito di trascorrere una splendida serata tra amici, di fare una visita guidata in notturna e di scendere in spiaggia questa mattina prima di ripartire. Qui in Abruzzo, Leggi di piùCodeMOOC live a Vasto[…]