IL VIAGGIO IN RAI SI E’ CONCLUSO!
Qualche numero. Si sono iscritte 516 classi di primaria e secondaria e 635 partecipanti individuali da 490 città, per un totale di 11.385 bambine, bambini, ragazze e ragazzi, che hanno preso parte alla gita insieme a insegnanti e familiari. Nel corso delle due giornate hanno partecipato alla gita 18.199 persone, collegate da 2.200 dispositivi diversi. Sono state svolte attività online per 667 minuti di diretta dalle 8:45 del mattino fino alle 21:30 del primo giorno e poi dalle 8:45 alle 13:30 del secondo giorno. Nel corso della gita sono stati messi in gioco 72 punti, associati a domande, sondaggi e quiz grafici. I CodyTripper hanno avuto l’opportunità di seguire da dietro le quinte, in diretta interattiva, le dirette di UnoMattina, TG1, Rai News 24, Vita in Diretta, Ruggito del Coniglio, Radio2 Social Club, La Barcaccia, la produzione di Affari Tuoi, le piattaforme RaiPlay e RaiPlay Sound e le sedi di Saxa Rubra, Teulada, Asiago e Teatro delle Vittorie. Hanno potuto contribuire alla scelta dei lanci social di Un Posto al Sole, hanno scelto la canzone cantata in diretta da Max Paiella, hanno cambiato le luci del Teatro delle Vittorie, hanno determinato i codici colore dei pixel di immagini in bianco e nero e a colori.
Video log. La registrazione completa di tutte le fasi della gita è disponibile come playlist sul canale YouTube di CodeMOOC, per la fruizione on demand senza la interazioni, utilizzabili solo in diretta.
Materiali e ricordi della gita. Nella sezione cartoline e materiali, trovate link ad approfondimenti, materiali didattici e immagini. Gli/le insegnanti possono compilare un modulo online per generare lettere di ringraziamento personalizzate per i/le propri/e alunni/e, specificando l’indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione gratuita all’evento.
Sintesi del programma. Riportiamo la sintesi del programma, utile ad orientarsi tra i video log.
Attestati di partecipazione. Chiunque abbia partecipato può riaprire il link della gita per scaricare il proprio attestato di partecipazione, che riporta il tempo di partecipazione e il punteggio acquisito rispondendo a domande, sondaggi e sollecitazioni da quel dispositivo. Il certificato viene generato automaticamente se si accede dallo stesso dispositivo utilizzato durante la gita senza svuotare la cache del browser. E’ possibile generare un solo attestato per ogni dispositivo, impostando una sola volta il nome che compare sull’attestato stesso. E’ comunque possibile generare gli attestati relativi a ogni sessione di partecipazione anonima impostando su ActiveViewer il codice univoco associato alla propria sessione durante la gita (quello che appariva in basso al centro e che abbiamo più volte invitato ad annotare durante la gita). Chi ha partecipato con link nominale può generare attestati di partecipazione nominali accedendo ad ActiveViewer con lo stesso link personalizzato ricevuto via e-mail e utilizzato durante la gita.Gli/le insegnanti iscritti/e su Scuola Futura al percorso formativo associato alla gita devono concludere le attività sulla piattaforma Moodle, seguendo le istruzioni ricevute via e-mail.
[Queste note sono state aggiunte il 10 aprile 2025 al termine della gita. Il resto della pagina presenta i contenuti originali pubblicati prima della gita e gli ulteriori materiali di approfondimento prodotti nel corso della gita.]
Questa pagina è dedicata alla gita online in RAI dell’8 e 9 aprile 2025, alla scoperta della Radiotelevisione Italiana.
CodyTrip, grazie alla media partnership della RAI e alla collaborazione di RAI Porte Aperte, offre alle scuole italiane la straordinaria opportunità di trascorrere due giorni alla scoperta di ciò che si trova al di là degli schermi, per conoscere le tecnologie, le competenze e le professionalità che rendono possibile la realizzazione di programmi tv, radio e web.
Se non conoscete ancora CodyTrip, vi invito a consultare la sezione “Che cos’è CodyTrip”, che offre una descrizione generale del progetto, utile a comprenderne lo spirito e le finalità, e mostra, attraverso il racconto di esperienze precedenti, come sia possibile usare in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali per colmare le distanze e condividere un’intensa esperienza formativa con migliaia di ragazze e ragazzi e con le loro famiglie. Questa è la mia lettera di invito alle scuole.
Le iscrizioni gratuite sono aperte!
I contenuti di questa pagina verranno aggiornati per fornire il programma dettagliato, i materiali didattici, i collegamenti agli incontri online preparatori e le istruzioni sulle modalità di partecipazione.
Che cosa faremo in RAI
L’8 e il 9 aprile 2025 trascorreremo due giornate nelle sedi RAI di Saxa Rubra, via Teulada e via Asiago e nello storico Teatro delle Vittorie a Roma. Vedremo come funziona la redazione dei telegiornali e come vengono messi in onda i TG, vedremo da dietro le quinte le principali trasmissioni in diretta, incontreremo i conduttori e scopriremo le tante professionalità coinvolte nella produzione e nella messa in onda. Visiteremo gli studi televisivi dove vengono registrati famosi programmi e parleremo con i protagonisti. Ci affacceremo dietro le quinte delle dirette, consentendo a chi segue CodyTrip di vedere in tempo reale cosa accade dietro allo schermo della TV. Vedremo come si fa la radio, entrando negli studi di trasmissione. Comprenderemo la differenza tra tecnologie broadcasting e Internet e ripercorreremo la storia della Radiotelevisione Italiana. Come di consueto, ogni fase della gita sarà condotta in modo interattivo coinvolgendo attivamente i partecipanti e non mancheranno momenti conviviali, attività di coding, risveglio muscolare e letture della buonanotte.
Come al solito, faremo esperimenti interattivi in diretta, giocheremo con il coding, ceneremo con piatti tipici, concluderemo il primo giorno con le letture della buona notte e inizieremo il secondo con il risveglio muscolare.
Che cos’è CodyTrip
CodyTrip è una vera gita, online. Come una vera gita va organizzata e vissuta, coinvolgendo i dirigenti scolastici e i consigli di classe o di istituto e, soprattutto, agevolando la partecipazione di tutte le alunne e tutti gli alunni. Il format è concepito per coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, utilizzando linguaggi accessibili fin dalla scuola primaria, ma approfondendo temi di forte interesse anche per la secondaria di secondo grado. Gli incontri preparatori servono alle insegnanti e agli insegnanti a stabilire come rendere pienamente fruibili le fasi della gita alle proprie classi. Il programma è molto intenso ed è strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica, ma le attività sono calendarizzate in modo da consentire a ogni insegnante di decidere quali attività proporre alla classe, qualora ritenga eccessivo seguirle tutte.
CodyTrip non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali ci consente di spingerci ben oltre i limiti di una normale gita.
Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet, senza necessità di applicazioni specifiche. E’ sufficiente collegarsi all’indirizzo della pagina interattiva dove compaiono dirette video, quiz, sondaggi, tasti e immagini. Questo consente a tutti di seguire le attività sia da casa sia da scuola.
La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo.
In virtù dell’impatto che CodyTrip ha dimostrato di avere in termini di contrasto alla povertà educativa, di educazione civica digitale, di dialogo intergenerazionale, e di valorizzazione del patrimonio culturale, l’iniziativa gode dei patrocini di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers, Telefono Azzurro e DiCultHer.
CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino e con Giunti Scuola.
Ulteriori informazioni su CodyTrip sono disponibili all’indirizzo https://codytrip.it/, che riporta i link a tutte le precedenti edizioni.
Il coinvolgimento delle famiglie
Il ruolo delle famiglie è importantissimo, non solo perché gli alunni seguiranno da casa alcune delle attività e i più piccoli potrebbero avere bisogno di supporto, ma anche perché i famigliari possono contribuire a creare l’atmosfera. Riconoscendo l’importanza di questo ruolo per la buona riuscita di CodyTrip, ho preparato una lettera per le famiglie, che vi affido. Se lo riteneste opportuno, vi sarei grato se la consegnaste da parte mia ai genitori dei vostri alunni, in segno di gratitudine, di coinvolgimento e di riconoscimento dell’impegno.
Programma
Il programma riportato di seguito è indicativo e verrà aggiornato e arricchito nei prossimi giorni.
Martedì 8 aprile
- Viaggio – è una gita online, ma il momento del viaggio è importante. Quale sia il mezzo e quanto debba durare il viaggio lo deciderete voi, a me interessa solo che arriviate virtualmente in tempo a Saxa Rubra, a Roma, dove ci incontreremo. Il viaggio potrebbe essere l’occasione giusta per introdurre o ripassare quello che già sapete sulla radiotelevisione o per condividere le aspettative.
LA PRODUZIONE NEWS – Centro di Produzione RAI Biagio Agnes di SAXA RUBRA
- 08:45 Benvenuto
- 09:00 UnoMattina – backstage
- 10:00 TG1 – come si fa il TG
- 11:15 Coding
- 12:00 RAI News 24 – backstage
- Pausa pranzo
LA PRODUZIONE TV – Centro di Produzione TV Raffaella Carrà di VIA TEULADA
- 15:00 Visita del centro di produzione – Studio virtuale
- 16:00 RaiPlay – come si fa e come si gestisce RaiPlay
- 18:00 La vita in diretta – backstage
- Cena con ricette tipiche
- 21:00 Letture della buonanotte
Mercoledì 9 aprile
LA PRODUZIONE RADIO – Centro di Produzione Radio di VIA ASIAGO
- 08:45 Risveglio muscolare
- 09:15 Il Ruggito del Coniglio – backstage
- 10:00 Radio 2 Social Club – backstage
LA PRODUZIONE TV – Teatro delle Vittorie
- 11:00 Affari Tuoi – backstage e curiosità
- 12:30 Il palazzo di Via Asiago
- 13:00 Saluti
Come partecipare
La partecipazione inizia con la registrazione gratuita su EventBrite fatta da un’insegnante per la propria classe. La registrazione consente agli insegnanti di ricevere biglietti che aggiungono realismo all’esperienza e consente agli organizzatori di instaurare il contatto con gli accompagnatori. Oltre alla registrazione per la classe, sono previsti biglietti individuali e biglietti per famigliari.
All’indirizzo e-mail comunicato all’atto della registrazione l’insegnante riceve l’invito a collegarsi al Canale Telegram e al gruppo Whatsapp di CodyTrip (già attivi), utilizzati per ogni comunicazione e per la trasmissione di materiali didattici e informazioni di dettaglio.
Il giorno della gita tutti i partecipanti, inclusi i famigliari che decideranno di condividere questa esperienza, si collegheranno attraverso uno speciale visore, chiamato ActiveViewer, appositamente sviluppato da DIGIT srl. ActiveViewer è una web app che non richiede l’installazione di applicazioni specifiche. Funziona su qualsiasi dispositivo collegato a Internet (computer, LIM, smartphone, tablet) e si apre con ogni browser web.
Benché l’utilizzo del visore non richieda alcuna conoscenza tecnica, il visore sarà attivato per due prove generali in orario scolatisco (per permettere agli insegnanti di effettuare prove da scuola) e in orario serale (per permettere alle famiglie di provare i collegamenti da casa). L’indirizzo sarà lo stesso della gita.
Durante la gita, gli insegnanti mantengono il contatto con Alessandro Bogliolo sul canale Telegram e nel gruppo Whatsapp di CodyTrip, sempre attivi.
Informazioni per gli insegnanti accompagnatori
In questa sezioni vengono presentati i link agli incontri e ai webinar preparatori rivolti principalmente ad insegnanti.
17 marzo, ore 18:30, presentazione del programma e delle modalità di partecipazione.
26 marzo, ore 18:30, presentazione del percorso formativo per insegnanti abbinato a CodyTrip
Il seguente webinar, di cui è disponibile la registrazione, spiega i meccanismi di gamification e di attestazione della partecipazione.
Ulteriori consigli tecnici possono essere tratti dalla registrazione del seguente webinar.
Chi volesse sperimentare ActiveViewer può collegarsi in qualsiasi momento a questo evento di prova.
Come far valere la partecipazione ai fini della formazione in servizio
Le registrazioni su eventbrite restano aperte fino ai giorni stessi della gita, ma chi si iscrive entro le ore 20:00 del 5 aprile 2025 a titolo individuale o per la classe riceve via email, entro il 7, un link ad ActiveViewer strettamente personale, che consente di effettuare un accesso nominale che ricongiunge le attività svolte con quel link da qualsiasi dispositivo e permette, al termine della gita, di scaricare attestati nominali, sia con l’indicazione del tempo di effettiva partecipazione alla gita, sia senza tale indicazione.
Tutte/i le/gli insegnanti che desiderino far valere la partecipazione a CodyTrip anche come formazione in servizio, possono iscriversi entro il 6 aprile al corso online dedicato su Scuola Futura (ID 370411), denominato “VIAGGIO DI ISTRUZIONE ONLINE INTERATTIVO ALLA SCOPERTA DELLA RADIOTELEVISIONE“. Il corso consente di approfondire gli aspetti tecnici e organizzativi, nonché i contenuti della gita. Partecipare ai webinar preparatori e alla gita con i propri alunni è parte integrante del corso di formazione, che comporta un impegno complessivo di 20 ore.
Riferimenti e materiali didattici preparatori
Sezione in continuo di aggiornamento
- RAI Porte Aperte
- UnoMattina
- La vita in diretta
- Affari tuoi
- Insolito corto-circuito tra CodyTrip e i canali RAI TV, Digitale, Radio e web. Durante CodyTrip saremo in diretta streaming dagli studi Rai nei quali si svolgono telegiornali, dirette TV e radio, registrazione di programmi, produzioni e programmazione di contenuti e lanci social. Questa circostanza ci darà l’opportunità straordinaria di vedere in diretta ciò che accade dietro le quinte e, occasionalmente, di creare insoliti corto-circuiti tra CodyTrip e i programmi nei quali ci intrufoleremo. Starà ai Codytrippers rendersene conto, ma di seguito diamo qualche indizio: per ogni tappa di CodyTrip che coinvolgerà produzioni o trasmissioni in diretta o differita, indichiamo anche i canali e gli orari in cui è possibile trovare i corrispondenti programmi e avere riscontro di ciò che avremo fatto o mostrato durante CodyTrip.
- UnoMattina: dietro le quinte con CodyTrip dalle 9:00 alle 10:00 di martedì 8 aprile; in diretta su Rai1 e RaiPlay fino alle 9:45
- TG1: dietro le quinte con CodyTrip dalle 10:00 alle 11:00 di martedì 8 aprile; nelle pause tra le edizioni in onda in diretta su Rai1
- Rai News 24: dietro le quinte con CodyTrip dalle 12:00 alle 13:00 di martedì 8 aprile; sempre in diretta sul canale 48 e su RaiPlay
- RaiPlay e RaiPlay Sound: dietro le quinte con CodyTrip dalle 16:00 alle 17:45 di martedì 8 aprile; possibilità per i CodyTripper di influenzare lanci social…
- Vita in Diretta: dietro le quinte con CodyTrip dalle 18:00 alle 19:00 di martedì 8 aprile; in diretta su Rai1 e su RaiPlay fino alle 18:45
- Il Ruggito del Coniglio: dietro le quinte con CodyTrip dalle 9:15 alle 10:00 di mercoledì 9 aprile; in diretta su Rai Radio2 e su RaiPlay Sound, in video in diretta sul canale 202 e su RaiPlay
- Radio2 Social Club: dietro le quinte con CodyTrip dalle 10:00 alle 10:45 di mercoledì 9 aprile; in diretta su Rai Radio2 e su RaiPlay Sound dalle 10:30, in video in diretta sul canale 202 e su RaiPlay, in replica video su Rai2 il 10 aprile dalle 8:45 alle 9:55
- Affari Tuoi: dietro le quinte con CodyTrip dalle 11:00 alle 12:15 di mercoledì 9 aprile; al termine della registrazione della puntata che andrà in onda su Rai1.
- Videoricette di piatti della tradizione romana, tratte dalle registrazioni delle puntate di “E’ sempre mezzogiorno”
Cartoline dalla gita
In corso di aggiornamento
Loghi e decorazioni utilizzabili liberamente per gadget e comunicazione
I seguenti elementi grafici possono essere associati liberamente alla comunicazione e ai gadget relativi a CodyTrip, purché prodotti senza finalità commerciali. Si tratta del logo di CodyTrip, che include il robottino Roby, simbolo di CodeMOOC, dei disegni di Francesca Martinuzzi e delle decorazioni da applicare ai propri profili social.


Le seguenti decorazioni possono essere applicate alle proprie foto da “CodyTripper”. Per farlo è possibile utilizzare la presentazione disponibile all’indirizzo https://bit.ly/codytrip-decoration
Grazie professore programma più che accattivante ed entusiasmante. Nicoletta.
Grazie!
Grazie, bella iniziatia.
Grazie per queste belle iniziative.
Dove trovo il biglietto della mia scuola?
Su EventBrite o nella mail.
ma è possibile partecipare ancora
Ora si possono rivedere le registrazioni