Il calendario condiviso di CodeMOOC

Ora CodeMOOC ha un calendario condiviso su Google, dove potete ripercorrere le tappe del corso e vedere i prossimi appuntamenti in programma. Il calendario può essere consultato sul sito, condiviso, o aggiunto ai propri calendari. Sul calendario potete anche scoprire cosa ho in mente per voi la sera a Urbino durante la summer school.

English code camp for kids

Durante la summer school di CodeMOOC,  dal 22 al 27 agosto a Urbino, si svolgerà anche un English code camp per bambini dai 6 ai 14 anni. Sarà una full-immersion di inglese, dove alle attività in lingua proposte da Lingue senza frontiere si aggiungeranno due ore al giorno di coding con Derek Breen (autore di Scratch Leggi di piùEnglish code camp for kids[…]

Coding a scuola vaccino naturale contro stereotipi di genere

Ho avuto il piacere di contribuire a questo e-book che raccoglie i risultati del mese delle Stem, iniziativa lanciata dal MIUR con il sostegno della rappresentanza della Commissione Europea in Italia per combattere gli stereotipi di genere. Io ho raccontato quello che sta accadendo in CodeMOOC per mostrare che il coding a scuola è un Leggi di piùCoding a scuola vaccino naturale contro stereotipi di genere[…]

Il coding è per tutti, come la scuola

Oggi aprendo il collegamento con gli Animatori digitali e i formatori della Campania ho ritrovato questa frase che avevo scritto il mese scorso sulla home page del sito e non avevo ancora avuto occasione di commentare estesamente. Così ho deciso di farlo e questa è la registrazione dell’incontro. Ve la propongo perchè in questa frase c’è Leggi di piùIl coding è per tutti, come la scuola[…]

DailyPoll-014

I robot sono 3, ma il codice è uno solo. Quale dei tre Roby raggiunegrà per primo la casella grigia eseguendo il codice? Non dimenticare di provare gli altri poll quotidiani e se hai dei dubbi o vuoi condividere la soluzione che ritieni giusta, inserisci un commento.

DailyPoll-013

Codici diversi che producono gli stessi effetti si dicono equivalenti. Tra questi tre ce ne sono due equivalenti e uno no. Sapresti trovare quello che non è equivalente agli altri due? Non dimenticare di provare gli altri poll quotidiani e se hai dei dubbi o vuoi condividere la soluzione che ritieni giusta, inserisci un commento.

Ode to code: Musica open source per celebrare il coding

L’ode to code, inno al coding, è stato scritto da Brendan D. Paolini, informatico e musicista, come opera culturale libera, pronta per essere usata in qualsiasi contesto, suonata, remixata, o trasformata. Su Soundcloud trovate diverse versioni del brano e tutti i loop utili a comporre colonne sonore di qualsiasi durata. I file sorgenti sono disponibili in formato Leggi di piùOde to code: Musica open source per celebrare il coding[…]