Non sarò breve.
Per avviare un ragionamento sul coding a scuola occorre prima di tutto intendersi sul significato di alcuni termini, senza la pretesa di (ri)definirli o di fare un glossario esaustivo, ma allo scopo di adottare una convenzione che riduca il rischio di fraintendimento, almeno nell’ambito di questa riflessione.
- Un algoritmo è un procedimento che porta in modo sistematico alla soluzione di un problema attraverso l’esecuzione di un numero finito di passi elementari, non ambigui, descritti da istruzioni.
- Il pensiero computazionale è un processo mentale che consente di risolvere problemi in modo algoritmico.
- Un programma è un algoritmo codificato in un linguaggio di programmazione affinchè possa essere eseguito da un computer (o da un qualsiasi sistema a microprocessore).
- La programmazione (anche detta programmazione dei calcolatori nei casi in cui possa esserci ambiguità) è l’insieme di attività che portano allo sviluppo di programmi, dalla concettualizzazione della soluzione algoritmica alla sua codifica in un linguaggio di programmazione.
- I programmatori sono persone che si occupano dello sviluppo di programmi.
- L’informatica è la scienza che si occupa dell’elaborazione automatica delle informazioni.
- La programmazione visuale a blocchi è una pratica che, avvalendosi di specifici strumenti e rappresentazioni, consente di comporre programmi attraverso la combinazione di elementi grafici (blocchi) che rappresentano istruzioni e costrutti di controllo.
- Il coding (in quest’ambito) è l’applicazione intuitiva di principi, metodi e strumenti di programmazione al fine di sviluppare il pensiero computazionale.
- Una campagna di sensibilizzazione è un insieme di azioni coordinate mirate a sollevare l’attenzione dell’opinione pubblica su un problema o su un argomento di interesse generale.
- Una campagna di alfabetizzazione è un insieme di azioni coordinate mirate a mettere tutti gli individui in condizioni di acquisire capacità minime di lettura, scrittura e calcolo.
- Una campagna di alfabetizzazione funzionale è un insieme di azioni coordinate mirate a mettere tutti gli individui in condizioni di acquisire competenze e capacità che si ritengono necessarie o utili alla crescita individuale e collettiva e al pieno esercizio dei propri diritti.
In che relazione stanno tra loro questi termini? La programmazione è una delle attività prevalenti nell’ambito dell’informatica, in quanto permette di utilizzare dispositivi esistenti (hardware) per fare cose nuove scrivendo nuovi programmi (software). Le competenze informatiche, e la disponibilità di buoni programmatori, sono ritenute fattori indispensabili allo sviluppo, all’innovazione e alla competitività. La programmazione comporta la concettualizzazione di una soluzione algoritmica e la sua trasposizione in un linguaggio di programmazione. La programmazione visuale offre un approccio esperienziale e intuitivo alla programmazione riducendo le regole sintattiche a semplici incastri tra blocchi di forma complementare. Il coding si avvale di strumenti di programmazione visuale sviluppati a scopo didattico e ludico che offrono la possibilità di sperimentare immediatamente l’effetto delle istruzioni a blocchi composte sullo schermo. Gli strumenti di programmazione visuale disponibili consentono di risolvere schemi di gioco impartendo istruzioni ad un personaggio, o di scrivere veri e propri programmi. Paradigmi simili, con analoghe rappresentazioni a blocchi, sono alla base di attività senza computer (unplugged) che prevedono la concettualizzazione e la descrizione di procedure che descrivono azioni da compiere nel mondo fisico. Il coding non è l’unico modo per sviluppare, o applicare, il pensiero computazionale, ma si è rivelato particolarmente efficace per l’immediatezza, l’attrattività, la varietà, la disponibilità e la versatilità degli strumenti disponibili. Soprattutto, il coding ha il vantaggio di rendere accessibile e intuitiva la programmazione permettendo a neofiti di ogni età di concentrarsi sulla concettualizzazione del procedimento senza bisogno di padroneggiare la sintassi di un linguaggio di programmazione, arrivando subito a confrontarsi con un esecutore automatico che metta alla prova la bontà della soluzione e consenta di correggere eventuali errori. Il confronto con l’esecutore automatico impone rigore, senso critico e creatività, in quanto impone al programmatore/utente di pensare ad ogni dettaglio e di assumersi piena responsabilità degli effetti che ottiene, senza poter delegare all’interpretazione o all’intelligenza dell’esecutore la compensazione di eventuali errori o lacune. Lo stesso rapporto programmatore-esecutore può essere trasposto in attività unplugged, investendo l’esecutore del ruolo di robot, esecutore automatico che deve attenersi rigorosamente al codice che gli viene chiesto di eseguire, mettendo così alla prova non solo il codice, ma anche la propria capacità interpretativa.
Dati di fatto:
- Sul mercato del lavoro ci sono molte meno competenze informatiche di quelle che sarebbero necessarie allo sviluppo e all’innovazione, in ogni ambito lavorativo e applicativo, non solo in ICT (skill gap).
- Tra le competenze informatiche, la programmazione è tra le più rare e ricercate.
- Gli studi e le carriere in ambito informatico, come in ogni ambito tecnico-scientifico, sono intraprese prevalentemente da maschi (frutto di stereotipi di genere che causano un gender gap).
- L’insegnamento delle competenze digitali pone un problema di gap generazionale che è destinato ad acuirsi: i docenti si trovano spesso in imbarazzo ad insegnare ai propri alunni l’uso di strumenti che questi padroneggiano meglio di loro. Questo problema non è legato al divario tra nativi digitali e non, ma è dovuto all’accelerazione del ritmo dell’innovazione, che vedrà sempre di più qualche nuova tecnologia marcare il divario tra docenti e discenti nella familiarità e nell’abilità con gli strumenti basati su tale tecnologia.
- Nella scuola italiana l’informatica ha un ruolo ancillare e ci si può laureare senza averla mai davvero incontrata, o quasi. La programmazione non viene insegnata a scuola se non per iniziativa di singoli insegnanti, nell’ambito di progetti sperimentali, o in scuole con indirizzi specifici scelte più o meno consapevolmente da chi ha già una propensione per la materia.
- L’Italia è all’avanguardia nella sperimentazione del coding a scuola e il primato è riconosciuto a livello internazionale. Ne sono prova, tra le altre, l’accordo di Programma il Futuro con Code.org (dal 2014), il coordinamento di Europe Code Week affidato all’Italia (dal 2015), il successo di CodeMOOC e il suo riconoscimento come primo impegno concreto (pledge) della nuova Agenda per le Competenze per l’Europa (dal 2016).
- Il coding a scuola supera gli stereotipi di genere, perché è veicolato indifferentemente da insegnanti uomini o donne e perché, giustamente, non è percepito come disciplina tecnica.
Dal 2013 il coding è stato posto al centro di campagne di sensibilizzazione a livello internazionale (Europe Code Week, Computer Science Education Week) finalizzate a ridurre lo skill gap e il gender gap. Già dal 2014 le campagne di sensibilizzazione si sono trasformate in vere e proprie campagne di alfabetizzazione funzionale orientate alla diffusione del pensiero computazionale come competenza trasversale e fattore di crescita personale. I due intenti sono sinergici. La crescente diffusione del pensiero computazionale prodotta dalle campagne di alfabetizzazione contribuirà a scardinare il problema degli stereotipi di genere e della crisi di competenze, formando generazioni di giovani che potranno scegliere in piena consapevolezza se intraprendere carriere di studio e lavoro nei cosiddetti ambiti STEM e se scegliere di diventare dei bravi programmatori, ma in ogni caso potranno applicare l’approccio algoritmico in qualsiasi altro ambito ogni volta che lo riterranno utile. E’ a questo che bisogna pensare per impostare il discorso sul coding a scuola, continuando nel frattempo a motivare ragazzi e ragazze ad intraprendere studi e professioni in ambito informatico per far fronte all’urgenza di competenze. E così arriviamo finalmente a parlare del coding a scuola.
Il ruolo della scuola
Che la scuola abbia un ruolo fondamentale è implicito nell’idea stessa di alfabetizzazione funzionale, ma vale la pena di dirlo comunque. Solo la scuola può offrire a tutti l’opportunità di fare coding. Qualsiasi altro attore potrà dare contributi più o meno significativi, ma non avrà mai la capacità di raggiungere tutti. Quindi non si tratta di decidere se e quando, ma come il coding debba essere introdotto nella scuola, partendo dai risultati delle tante sperimentazioni spontanee già in atto.
Disciplina o approccio metodologico?
Ma la scuola ha bisogno di coding o di programmazione? Ha bisogno di entrambi, senza confonderli.
L’informatica ha senz’altro la dignità di disciplina che merita di essere introdotta nei curricoli scolastici, e la programmazione merita di avere un ruolo preponderante nell’insegnamento dell’informatica. Ma il coding è un’altra cosa.
I tanti esperimenti condotti negli ultimi anni in Italia e all’estero e la definizione stessa adottata per le finalità di questo ragionamento suggeriscono che il coding meriti di essere introdotto a scuola come approccio metodologico trasversale, poichè è trasversale la competenza che consente di sviluppare.
Confondere coding e programmazione sarebbe un errore perchè, da una parte, farebbe ripiombare anche il coding e il pensiero computazionale nell’ambito delle competenze tecnico-scientifiche vittime di stereotipi di genere, dall’altro rischierebbe di banalizzare l’informatica e la programmazione, che meritano invece di essere oggetto di studio sistematico.
Il legame tra coding e programmazione permane ed è forte, sia perchè sono gli stessi i principi sui quali si basano, sia perchè l’ìnformatica, come abbiamo detto, offre efficacissimi strumenti di coding. Ma gli strumenti non sono essenziali.
Distinguere i due piani ha molte ripercussioni organizzative e operative. Innanzitutto nell’individuazione delle competenze. La riforma dei curricoli scolastici per introdurre l’informatica dovrà comportare il reclutamento o la formazione di insegnanti con competenze informatiche specifiche, mentre l’adozione del coding come approccio metodologico può essere affidata agli insegnanti di qualsiasi disciplina chiamati a studiare insieme ai propri alunni il modo più adeguato di contestualizzare e applicare il coding alla disciplina stessa. Non si tratta quindi di chiedere agli insegnanti di ritagliare nel proprio orario un’ora o due di coding, ma di applicarlo durante l’insegnamento laddove lo ritengano utile per esemplificare concetti, per descrivere attività, o per concettualizzare procedimenti e soluzioni. Così facendo non solo eviteranno possibili conflitti di orario, ma daranno anche ai propri alunni l’opportunità di sperimentare l’utilità del pensiero computazionale applicato in ambiti non necessariamente tecnici.
Mi piace usare una metafora linguistica per chiarire la differenza che vedo tra coding e programmazione. Il coding è un metodo intuitivo per acquisire il pensiero computazionale per esperienza, imitazione, necessità, interazione, con meccanismi che ricordano quelli con cui si acquisisce la propria lingua madre. La programmazione è una disciplina teorico-pratica che richiede uno studio formale, come una lingua straniera di un paese in cui non si abbia la fortuna di trascorrere un lungo periodo della propria infanzia. L’adozione del coding come strumento interdisciplinare favorirebbe questo processo di acquisizione informale che è reso possibile dalla natura stessa delle tecniche e degli strumenti di coding. Continuando a sviluppare la metafora linguistica, l’approccio è simile al CLIL (content and language integrated learning) che insegna una lingua veicolare grazie all’uso che ne viene fatto nella didattica di altre discipline. Nel caso del coding la metafora è calzante ma funziona a maggior ragione perchè porta un valore aggiunto anche alla comprensione dei contenuti, e perchè non richiede altrettanto sforzo ai docenti che intendano adottarlo. Il modo migliore per fare coding con gli alunni, infatti, è farlo letterlamente “con” loro, piuttosto che “per” loro. Credo che il ruolo più importante che un insegnante può giocare in questo processo sia quello di offrire alla classe il problema giusto a cui applicare il coding, piuttosto che la soluzione.
Un modello per il coding e l’informatica a scuola
Alla luce delle considerazioni fatte fin qui, il modello che propongo può essere schematizzato su una griglia, disegnata su un piano che si sviluppa in orizzontale (trasversalmente alle discipline) e in verticale (in ogni ambito disciplinare). Le righe della griglia rappresentano i livelli scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. Le colonne rappresentano le discipline o gli ambiti disciplinari (suggerisco di pensare alle discipline viste dal punto di vista degli alunni, piuttosto che agli ambiti disciplinari raggruppati per competenze degli insegnanti ai fini concorsuali). La colonna isolata sulla destra rappresenta l’informatica, nel cui ambito immagino e auspico che possa avere un ruolo preponderante l’insegnamento della programmazione. La rappresento a parte per due ragioni: perché al momento è praticamente assente (e il modello proposto ne sollecita l’introduzione) e perché non riguarda il coding (nell’accezione del termine usata in questo contesto).
C’è anche una riga esterna alla griglia, usata maldestramente per rappresentare il sostegno. In questo caso si tratta di una rappresentazione simbolica che, correttamente, copre tutti gli ambiti disciplinari, ma che dovrebbe coprire anche tutti i livelli scolastici, finendo per pervadere tutta la griglia. In questo la rappresentazione è inadeguata, poiché il sostegno è di fatto pervasivo tanto orizzontalmente quanto verticalmente. L’ambito di applicazione del coding a scuola è evidenziato in verde, l’insegnamento dell’informatica in arancione.
Sulla destra ci sono altre due colonne, riservate a concetti e strumenti. Queste esprimono il rapporto tra informatica e coding, rappresentando i concetti informatici che, ad ogni livello, costituiscono gli obiettivi di apprendimento in ambito informatico e le basi per l’applicazione del coding. Gli strumenti, che entrano per ultimi in questo quadro perchè non essenziali, possono essere oggetto di scelte condivise a livello di collegio docenti o di consiglio di classe per cercare di raggiungere il miglior compromesso tra due esigenze contrastanti: offrire agli alunni una pluralità di strumenti che consenta loro di astrarre e concentrarsi sui principi piuttosto che sui tecnicismi, creare una familiarità e una consuetudine nell’uso di metodi e strumenti condivisi che ne renda naturale l’applicazione affinchè lo sforzo di adattamento a nuove interfacce non diventi preponderante rispetto al lavoro di concettualizzazione e all’atto creativo.
La distinzione tra Coding e Informatica risolve anche un evidente problema organizzativo che si creerebbe in un classe con più insegnanti interessati ad adottare il coding. Se stesse a loro veicolare competenze informatiche, anche ammettendo che potessero acquisirne attraverso la frequenza di percorsi di formazione, dovrebbero coordinarsi o competere tra loro per non essere ridondanti. Sarebbe come se gli insegnanti di qualsiasi disciplina si sentissero in dovere di (ri)spiegare la grammatica italiana per fare lezione in italiano. Non è questo il loro ruolo, quanto piuttosto quello di fare l’uso più corretto possibile della lingua italiana applicata all’insegnamento della propria disciplina. Così è per il coding. Ben venga che siano tanti, se non tutti, gli insegnanti che decideranno di applicarlo alle proprie discipline, perchè favoriranno lo sviluppo e la contestualizzazione del pensiero computazionale. L’approfondimento teorico e pratico di concetti e strumenti sarà parte del programma di informatica. In assenza di un insegnamento specifico, agli insegnanti non resta che affidarsi agli strumenti e ai metodi di coding più intuitivi e accessibili per evitare che la tecnologia sia d’ostacolo alla concettualizzazione.
Lavori in corso
Nel corso dell’estate 2016 si è svolta una Summer School universitaria a Urbino nella quale 130 insegnanti hanno iniziato a lavorare su questo modello, mettendolo in discussione e studiando il modo di applicarlo alle proprie discipline.
Per passare da un ragionamento astratto ad un modello operativo sono state definite le maglie della griglia, facendo una prima ipotesi di ripartizione sia degli ambiti disciplinari che dei livelli scolastici in base alle diverse esigenze didattiche e agli obiettivi di apprendimento. Si è ritenuto opportuno individuare 10 ambiti disciplinari (esclusa l’informatica) e 6 livelli scolastici, non necessariamente allineati a ordini e gradi. I partecipanti sono quindi stati suddivisi in gruppi di lavoro per affinità di esperienza e interesse, dando a ciascun gruppo un nome ottenuto concatenando la sigla della disciplina e il numero rappresentativo del livello. Ecco la griglia di lavoro che ne è derivata, con le inevitabili lacune dovute alla non uniforme distribuzione dei partecipanti.
A ciascun gruppo è stato chiesto di individuare un esempio di attività o unità didattica minima che potesse prestarsi ad una descrizione rigorosa del procedimento. Quindi i gruppi hanno dovuto esplicitare i prerequisiti, descrivere le istruzioni specifiche di cui prevedevano di avere bisogno ed elaborare una procedura che descrivesse il procedimento da seguire.
Le proposte, elaborate con Blockly, sono in corso di revisione e verranno rese pubbliche e discusse online. E’ evidente che la griglia lascia aperti moltissimi buchi. Chiunque volesse costituire un gruppo di lavoro o unirsi a quelli già costituiti sarebbe il benvenuto!
Per quanto riguarda l’insegnamento dell’informatica e la riflessione sui livelli (o le età) nelle quali è più opportuno introdurre determinati concetti e strumenti, un possibile modello a cui ispirarsi è quello britannico, dove un curriculum in computing è già presente da anni.
Ci lavoriamo?
Questo è un documento di lavoro, non un risultato. Qualsiasi commento costruttivo finalizzato a migliorarne forma o contenuti verrà tenuto in seria considerazione e discusso. Sono disposto a cambiare tutto quello che riterremo necessario, ma non a cestinare il documento senza discuterne.
Grazie della pazienza e del contributo che vorrete dare a questa riflessione.
Occorreva questo documento chiarificatore.
Personalmente posso confermare che le attivitá di coding, sviluppando il pensiero computazionale, hanno poi una ricaduta positiva nello studio delle altre discipline e sulla crescita personale degli studenti come persone. Inoltre le attivitá di coding sono propedeutiche allo studio della programmazione.
Grazie
Paola
Ritengo questo documento un importante supporto grazie alla sua chiarezza e precisione.
Bella riflessione!
Io sono assolutamente convinta che il pensiero computazionale sia appunto pensiero e pertanto non può rendere l’alunno passivo fruitore perché alla base c’è tutto un impianto pedagogico. Le procedure che gli alunni mettono in atto sono poi ampiamente trasferite come modalità di approccio a tutte le discipline e a tutte le attività proposte. Potrei citare la Matematica e la Tecnologia ma è visibile in ogni ambito per ché è visibile nel modo di affrontare ogni situazione.
Ovviamente questo documento è stata la colonna portante del mio impegno di diffusione del pensiero computazionale. Il prossimo anno abbiamo concordato con i colleghi che stanno facendo esperienza in piattaforma l’adotteremo sin da settembre.
Vogliamo parlare anche delle modifiche che vengono indotte sulle attività dei docenti. A me è capitato di costruire cose in scratch da presentare ai ragazzi sulle quali mi sono dovuto fermare a riflettere dopo averlo testato.
Buongiorno! Rompo il ghiaccio . Ho letto velocemente e forse scrivero’ anche cose fuori tema! Chiedo quindi scusa
Accolgo la proposta con entusiasmo, perché sento il bisogno di una guida e di un confronto.
Sono certa che il coding sarà uno strumento importante per me ed i mie ragazzi
L’ uso di blockly ancora mi mette ansia, così sto lavorando su carta cercando di individuare blocchi ( individuando i colori specifici) che rappresentano azioni elementari , complesse controlli funzioni( codeway insegna) per scrivere e far scrivere procedure
Altra cosa che mi sono ripromessa e ritrovare il coding nella struttura della metodologia IBSE per rispondere al mio momento di smarrimento iniziale e a quei colleghi che temono che il coding renda i ragazzi esecutori e non protagonisti
Mi fermo ( tra pochi minuti suona la campanella!!!) . Buona giornata , Barbara
Buon giorno..non vedo Geografia. Tutte le attività di coding riguardano anche Geografia: percorsi, concetti topologici / spaziali, ecc…
Vorrei capire meglio questa proposta di lavoro.. Ciao Benedetta
Giustissima osservazione. Non ho messo la legenda delle sigle e me ne scuso (rimediero’ al più presto). Il gruppo di partecipanti alla summer school ha ritenuto di discutere insieme l’applicazione del coding alla storia e alla geografia. Sarebbe stato meglio usare come etichetta SeG o qualcosa di simile per darne evidenza. Quindi la geografia è inclusa in STO.
Nella scuola priamria storia e Geografia fanno parte di un unico ambito: “Antropologico”
Il fatto è che, spesso a prescindere , ci si rifiuta di avvicinarsi al solo concetto di coding, poi ci sono i fraintendimenti, infine la mancanza di volersi mettere in gioco e sperimentare….
Personalmente ritengo che il coding sia un’ottima metodologia per proporre attività entusiasmanti che stimolano la curiosità è aprono le menti.
Accolgo la proposta e ringrazio sempre per l’ opportunità di crescita!
Grazie
Colomba
Ho dato una letta veloce al curriculo di coding britannico e la cosa che mi ha colpito di più è stata l’importanza di insegnare a qualunque livello di età l’uso consapevole e responsabile della tecnologia, i concetti di privacy, di informazione personale, di richiesta di aiuto e a chi ci si può rivolgere per averlo… cose che da noi non vengono generalmente insegnate, se non attraverso progetti esterni alle discipline o grazie all’impegno di qualche docente più sensibile all’argomento. Ecco, questo è sicuramente un punto che deve esserci in un curricolo del coding italiano.
Concordo, ma questo lo affiderei all’informatica (colonna arancione verticale a sinistra) in modo che ci sia un docente responsabile di veicolare questi concetti con la piena consapevolezza della tecnologia.
Bellissima e importantissima riflessione!
Trovo anch’ io questo documento di grande aiuto, per la chiarezza concettuale e per la sfida che contiene. Spero di farne buon uso utilizzandolo come spunto per riflettere con i colleghi e per provare a colmare, in corso d’anno, almeno un “buco” della griglia.
Grazie!
Grazie!
Sono una insegnante di informatica, sono contenta dei chiarimenti dati perchè l’informatica è spesso oggetto di equivoci e di confusione.
Personalmente condivido appieno le osservazioni presenti e per alcuni punti esse ripercorrono il mio pensiero, anche nel parallelismo con la lingua madre.
Lo studio del Coding da parte degli insegnanti a mio avviso serve anche a colmare alla assenza, per molte generazioni, dell’insegnamento dell’informatica nella scuola italiana. Molti insegnanti non sanno nemmeno di che cosa si occupa e non la ritengono una disciplina scientifica. Peccato che gli insegnanti che si avvicinano al Coding siano quelli che hanno una maggiore apertura mentale e che quindi forse ne avrebbero meno bisogno!
L’insegnamento dell’informatica dovrebbe essere introdotto in tutte le scuole di ogni ordine e grado ed essere fatto da persone preparate che hanno seguito percorsi universitari adeguati.
Condivido e devo dire che quando, frequentando corsi idi informatica regionale(1994), sentivo parlare di livelli ma non riuscivo a capire. Attualmente qualcosa riesco a coglierla ed in particolare la potenza del Pensiero Computazionale. Sono un docente di Scienze Matematiche e Sostegno e vede le facce dei ragazzi che sono li che pendono dalle mie labbra quando cerco di spiegare quali sono gli ambiti dell’informatica…
Gentile Prof. Bogliolo, rifletto a voce alta e commento. Tutto questo entusiasmo per il coding, che condivido altrimenti non mi troverei iscritta a questo gruppo ed in piena attività inerente all’argomento e non solo, non è così diffuso tra i docenti. Mi occupo di informatica dai famosi corsi TIC degli anni a cavallo del passaggio di secolo e i colleghi corsisti di allora mi chiedono ancora aiuto dopo 17 anni per le stesse cose trattate in quelle formazioni e nelle decine successive svolte a scuola come figura strumentale. Riuscire ad inserirlo trasversalmente alle varie discipline, come metodologia, sistema, strategia, comunque lo si voglia chiamare, è, a mio avviso, l’obiettivo ultimo, ma per raggiungerlo servono passi intermedi altrimenti i colleghi si spaventano, lo rifiutano perché lo ritengono un carico in più, si arroccano su metodologie già sperimentate perché più rassicuranti e meno faticose. Tra l’altro, a mio avviso, c’è una parte di propedeutica, di avvio all’uso di alcuni strumenti che va per forza coltivata e condivisa con i colleghi perché vi ci si possa dedicare del tempo per -mi passi il termine- “addestrarsi”. Quindi, dal momento che ho scritto io il post in cui parlo di un’ora curricolare di Coding (peraltro paventata dalla Legge sulla Buona Scuola), a cui hanno fatto seguito una sola risposta, alcuni messaggi privati da parte di una collega e questa sua riflessione, mi sento di dire che si dovrebbe tenere conto dei punti di partenza delle scuole e dei docenti che ne fanno parte, del grado di scuola (alla Primaria si lavora in modo nettamente meno disciplinare e più interdisciplinare di una Secondaria), degli obiettivi che si vogliono raggiungere. E se, per riuscire ad introdurre il Coding come lei suggerisce, si riesce ad agganciare i colleghi passando prima attraverso un’ora alla settimana a classi aperte con tutti i docenti coinvolti (fare le cose insieme ha anche la forza di non sentirsi abbandonati e soli di fronte al nuovo) e che hanno progettato le attività in team, con l’obiettivo che acquisiscano dimestichezza, sicurezza, competenza e autonomia così che possano poi trasferire ciò alla propria disciplina, non vedo cosa ci sia di sbagliato. Io farò così in 3 plessi di Scuola Primaria con pluriclassi, perché le mie colleghe mi hanno chiesto supporto e sono disposte a “buttarsi” solo in questi termini…e consideri che tutte stanno seguendo “Coding in your classroom, now!”, il che significa, come è inevitabile a mio avviso, che seguire un corso per quanto stimolante e ricco non sempre è condizione sufficiente per saperlo poi calare nella propria didattica quotidiana.
Condivido le riflessioni e soprattutto l’approccio che proponi. Alla domanda “non vedo cosa ci sia di sbagliato” la mia risposta è: “niente!”. Ben venga la disponibilità di persone preparate come te che si mettono a disposizione dei colleghi. Resta comunque importante non confondere il pensiero computazionale e l’informatica, valorizzandone le sinergie.
Salve, sono un insegnante della Scuola Primaria, comprendo esattamente il Prof. quando dice che non bisogna confondere l’informatica con il pensiero computazionale, ma è anche vero che, in questo primo approccio alla pratica del coding nelle classi, almeno per me, è difficile pensare ad una sua applicazione all’interno di una materia o di un ambito. Ho seguito questa estate “Coding in your classroom, now, ed ora vorrei partecipare di nuovo iscrivendo le mie classi….. ma credo che per il momento svilupperò i miei interventi didattici nell’ora di tecnologia….. rinviando l’aspetto interdisciplinare a quando avrò sviluppato maggiore competenza e abilità.
Per spunti che possano facilitare l’approccio interdisciplinare e visionare quanto proposto dai colleghi a quali link posso fare riferimento?
Vorrei porre un altro problema (forse non è luogo) non riesco più ad accedere alla piattaforma Emma, cosa succede se faccio una nuova iscrizione utilizzando questa volta una mail istituzionale…. la stessa che ho utilizzato per Programma Il Futuro? Per me è ora fondamentale risolvere questo problema dell’accesso, che ho posto più e più volte anche alla piattaforma, Grazie
So che nel frattempo hai riscolto. Grazie delle riflessioni.
Trovo molto interessante questo documento, chiarificatore dei concetti chiave che dobbiamo tener presenti nel nostro lavoro e stimolante per le proposte aperte sulle quali confrontarci. Sarà un punto di riferimento a cui tornare e un punto di partenza da cui iniziare. Grazie!
Gentile professor Bogliolo,
nel mio istituto comprensivo stiamo muovendo i primissimi passi all’interno del coding. Siamo lontani anni-luce dall’entusiasmo che vedo trasparire sui gruppi social dedicati e dalle stimolanti attività che vi vedo pubblicate! Sono l’unica su oltre 90 insegnanti ad aver seguito il corso “Coding in your classroom, now!” e come già altri hanno evidenziato, a volte, per i più svariati motivi, è molto difficile coinvolgere i colleghi . In occasione di Codeweek 2016 ho cercato di sensibilizzare la nostra Ds e tutto il Collegio Docenti , ma con scarsi risultati . Comunque, alla fine del mio intervento al Collegio, mi è stato chiesto dalla Ds di produrre una relazione che “spieghi” che cosa sono il pensiero computazionale e il coding . ( Eh sì, siamo a questi livelli, praticamente al Giurassico inferiore!). Tutto questo preambolo per chiederle il permesso di utilizzare, all’interno della mia relazione che è ancora in fieri, alcune sue riflessioni che possano aiutare i colleghi almeno a chiarirsi alcuni concetti e ad intendersi sui termini usati. Comunque non demordo. Con le mie classi e con una collega disponibile ci siamo iscritte a CodeWeek con alcune semplici attività. Ho creato sul sito della scuola una sezione dedicata al coding , dove riesco a far pubblicare articoli e novità. Per ora questo è quanto. Sono piccoli passi, si semina , si coltiva con passione, qualcun altro si spera, raccoglierà!
Grazie. Usa pure tutto il materiale che vuoi. Questo è il miglior uso che se ne possa fare. Spero ti sia utile.
Trovo il documento molto interessante ed utile a chiarire il lessico utilizzato spesso in modo improprio da chi non ha approfondito tali concetti. A mio modo di vedere, ed in base alla personale esperienza, abbracciare il coding ed introdurlo nella didattica va senz’altro a beneficio di tutte le discipline, nel pieno rispetto della trasversalita’, poiché favorisce l’acquisizione di un approccio improntato al problem solving.
Trovo il documento molto interessante
A proposito di lavori in corso…
Ho partecipato alla Summer school e ai vari ragionamenti sull’approccio interdisciplinare che può avere il Coding: poichè si può applicare perfettamente a qualsiasi materia.
Pur essendo d’accordo, il mio senso pratico mi porta a pensare che il Coding potrebbe rientrare benissimo nell’ambito delle ore di “Tecnologia” della scuola scuola primaria. Sono due ore alla settimana che potrebbero essere svolte dalle insegnanti interessate e preparate per farlo. Per esempio io quest’anno piuttosto che scegliere di insegnare storia, come ho fatto per tanti anni, ho preferito tecnologia perché mi dava più tempo a disposizione per fare coding con la classe e mi lasciava ampia libertà di azione.
Fino ad ora sono molto contenta della decisione che ho preso.
condiviso nella lezione frontale iniziali con i colleghi nuovi iscritti
Documento interessante e chiaro nella spiegazione dei termini.
L’utilizzo del pensiero computazionale emerge già nei bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia già a partire dall’età di 3 anni.
Ne è la dimostrazione che se ne può fare nell’utilizzo ludico (gamification) dopo la lettura di una semplice storia, in cui la farfalla Milla, insieme alla sua amica lucciola, possono decidere di recarsi alla casa del gufo Saggio (scegliendo il percorso di colore blu), o al fiore dai mille colori (scegliendo il percorso colorato). I bambini, a coppia di due scelgono la destinazione del loro breve percorso: un bambino accompagna l’altro dando semplici indicazioni utilizzando il colore con il quale sono state prodotte le strade per poter raggiungere la meta.
Fare Coding attraverso il gioco è il primo passo per sviluppare qualcosa in più nei passi successivi che si andranno ad intraprendere.
Ho seguito e partecipato con molto interesse al corso: “Coding in Your Classroom, Now!” e ho appena iniziato la nuova avventura con: “Making Apps in Your Classroom, Now!”.
Rivolgo un sentito ringraziamento al Prof. Bogliolo e a tutti coloro che sono intervenuti nel suo corso per arricchirlo con la loro esperienza e professionalità.
Buon lavoro a tutti!
…. Che il Coding, le sue implicazioni e applicazioni possano impreziosire sempre più questa nostra meravigliosa MISSION: educare e far crescere i nostri bambini/alunni/studenti e perché no, anche noi!
Non si finisce MAI d’imparare.
E se per “educare” al pensiero computazionale si usasse la settimana enigmistica?Il pensiero computazionale ha certamente come sbocco la programmazione, ma ne è indipendente, come ben si capisce dagli esempi della Professoressa Wing.
Maria Luigia Saccone
La settimana enigmistica da sola non basterebbe, ma contribuisce senz’altro. Il pensiero computazionale viene prima della programmazione, ma la programmazione è un’ottima palestra per svilupparlo.
una sintesi utilissima
Ho stampato questo documento come “breviario” e “programma programmatico” per i colleghi che ho coordinato quest’anno nella comunità di apprendimento del CodeMOOC (Coding in their classroom now). Perché io sembravo una groupie un po’ nerd, con il mio libro verdino (ora anche autografato!), la maglietta “il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola” e i miei giochi con le carte colorate e la tovaglia a scacchi. Una specie di MagaMagò del coding: “Ma vuoi farli diventare tutti programmatori?”, “Non sarebbe meglio insegnargli (sic!) a leggere e a scrivere?”; “Io di informatica non ci capisco niente, non riesco neanche a leggere le mail” (vero).
La mia proposta era stata: venite, vedete, decidete. Un Giulio Cesare un po’ evangelico alla guida delle sue legioni. I primi a seguirmi sono stati gli insegnanti di sostegno, folgorati sulla via di code.org; qualcuno era interessato inizialmente più alle ore di formazione che ai contenuti, ma in breve tempo gli allievi hanno, naturalmente, superato la non-maestra. Perché non hanno seguito me, ma il loro pensiero, le loro competenze non necessariamente informatiche, la loro professionalità decennale (“Beh, ma non è tanto diverso da quando facciamo i diagrammi di flusso”: no, è proprio lo stesso; “Ma guarda, un modo per dare delle regole per l’analisi logica”:ecco, appunto; “Ma lo sai che quando abbiamo fatto il labirinto tutti riuscivano a riconoscere la destra dalla sinistra?”: sì, lo so, è così che mio figlio, detto il quattrenne, l’ha imparato).
Così adesso io posso rimanere un po’ nerd e un po’ groupie, dare il tormento ai miei alunni con la sintassi e la semantica, i braccialetti binari per la festa della mamma, i bigliettini pixel art: il seme è stato piantato, e si incominciano a vedere (non a caso è primavera) i primi germogli. Come spesso accade, proprio dai colleghi che “io non ce la posso fare”.
P.S. però non ho ancora trovato il mio Apprendista Stregone, ci sto lavorando.
Avevo già lasciato un commento ma non lo trovo. Comunque l’articolo è interessantissimo , lo stamperò per averlo sempre a portata di mano e farlo visionare ai colleghi. Grazie prof. e a presto.
finalmente ci si ricorda anche dei bambini in età prescolare !
Ho condiviso questo articolo per tantissimi motivi ma soprattutto perchè favorisce l’acquisizione di un approccio improntato al problem solving.