Coding e Digital skills

Nessuno dovrebbe uscire dalla scuola dell’obbligo senza aver acquisito, tra le altre, le competenze digitali necessarie ad esercitare appieno i propri diritti umani e di cittadinanza. Di competenze digitali si è parlato giovedì scorso a Bruxelles alla conferenza annuale della Digital Skills and Jobs Coalition, la coalizione europea che riunisce stati membri, istituzioni, aziende e Leggi di piùCoding e Digital skills[…]

Algoritmi sulle dita di una mano

Il corso di algoritmi quotidiani è entrato nel vivo, andando alla ricerca degli aspetti algoritmici della più semplice delle operazioni: l’addizione. In questa video-lezione scopriamo che anche i conti che si fanno sulle dita di una mano seguono un algoritmo, ma soprattutto analizziamo l’incredibile potenza dell’algoritmo che applichiamo con carta e penna quando svolgiamo i Leggi di piùAlgoritmi sulle dita di una mano[…]

EU Cody Games

Il 30 novembre, alle ore 11:00, appuntamento in diretta streaming con le scuole di ogni ordine e grado per giocare a EU Cody Game, l’edizione europea  del Cody Game online! Competence CodyGame è un gioco didattico a squadre ideato dagli insegnanti che hanno partecipato alla Summer School 2017 dell’Università di Urbino. Due squadre si muovono su Leggi di piùEU Cody Games[…]

Pixel art esadecimale

Domani, giovedì 9 novembre, alle 11:00, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado per giocare con i pixel e con il codice esadecimale. Non ci sono prerequisiti. L’attività, ispirata alle attività del mese di novembre del Diario del coding, è consigliata dal secondo anno della primaria in poi. Si tratterà di un webinar Leggi di piùPixel art esadecimale[…]

Per cominciare con il coding

Su questo sito e sul gruppo Facebook abbinato approdano tante persone, soprattutto insegnanti, che hanno sviluppato curiosità per il coding e vogliono mettersi in gioco per saperne di più e per valutare se applicarlo a scuola nella pratica didattica. Se anche tu sei capitato qui con queste intenzioni, sei nel posto giusto e sei il benvenuto! Ma non Leggi di piùPer cominciare con il coding[…]

AlgoMOOC direttamente sul tuo sito

Da oggi è possibile incorporare il nuovo MOOC dell’Università di Urbino “Algoritmi quotidiani” su una qualsiasi pagina web! In questo modo le scuole possono offrire agli alunni la fruizione del corso direttamente sui propri siti web. Per farlo è sufficiente copiare la linea di codice HTML riportata qui sotto e incollarla nel punto della pagina Leggi di piùAlgoMOOC direttamente sul tuo sito[…]

Code Hunting Games: ritorno dalla caccia

Il 14 ottobre, in chiusura della prima settimana di CodeWeek 2017, si è svolto un evento a larga scala composto da diverse sessioni simultanee di Code Hunting Games, organizzate da diversi ambasciatori CodeWeek e volontari in diversi paesi europei, come annunciato precedentemente. Durante questo evento a scala europea, un totale di 22 cacce al tesoro Leggi di piùCode Hunting Games: ritorno dalla caccia[…]

Code Hunting Games per CodeWeek 2017

Code Hunting Games per CodeWeek 2017

Come annunciato precedentemente in occasione del beta test, siamo finalmente pronti per aprire la registrazione ai “Code Hunting Games” per CodeWeek 2017! Siete invitati a registrare la vostra partita per partecipare alla caccia al tesoro di portata Europea, previsto per le ore 11:00 di sabato 14 ottobre. Di seguito le istruzioni per partecipare e creare Leggi di piùCode Hunting Games per CodeWeek 2017[…]

CodyTrip 2018

Le gite a Urbino all’insegna del coding tornano anche per l’Anno Scolastico 2017/2018. Secondo la formula ormai collaudata e documentata da RAI Scuola, le scuole che parteciperanno all’iniziativa avranno modo di incontrare altre scuole a Urbino per fare esperimenti di coding immersivo presso il Cinema Ducale dalle 11 alle 13 in compagnia di Alessandro Bogliolo, Leggi di piùCodyTrip 2018[…]