Coding sotto la pioggia con Pi greco

Come ogni anno, il 14 marzo è il Pi day, le giornata dedicata alla costante matematica Pi greco perchè nella notazione anglosassone la data inizia per 3.14, valore di Pi greco approssimato alle sole cifre che tutti conoscono. Pi greco è un numero irrazionale, quindi di cifre ne servirebbero infinite per rappresentarlo esattamente. Vi propongo Leggi di piùCoding sotto la pioggia con Pi greco[…]

Iscrizione all’insegnamento universitario

Sapete già che CodeMOOC è anche un insegnamento universitario, denominato “Pensiero computazionale in classe“, istituito dall’Università di Urbino nell’ambito del corso di Laurea in Informatica Applicata. Questo significa che chi vuole, oltre a seguire liberamente il MOOC su EMMA e a conseguire l’attestato di completamento, può iscriversi alla singola attività formativa, sostenere il relativo esame Leggi di piùIscrizione all’insegnamento universitario[…]

Il calendario CodyRoby di marzo

Chi ha vinto i duelli del calendario di febbraio? Il calendario di marzo vi propone 31 nuove sfide! Il gioco di marzo è Roby Pixel Art. Il robottino muovendosi sulla scacchiera colore le caselle su cui passa. Il gioco consiste nel guidare Roby in modo che la sua traccia componga il disegno proposto di giorno Leggi di piùIl calendario CodyRoby di marzo[…]

Il calendario CodyRoby di febbraio

Avete risolto gli enigmi del calendario di gennaio? Ecco pronte per voi 28 nuove sfide! Il gioco di febbraio è il Duello a carte scoperte. Sulla scacchiera ci sono due pedine, quindi il gioco è una sfida a due: due giocatori, o meglio ancora due squadre, in famiglia o in classe. Lo scopo del gioco Leggi di piùIl calendario CodyRoby di febbraio[…]

Pixel art, coding e immagini digitali

Che rapporto c’è tra coding, pixel art, pensiero computazionale e rappresentazioni digitali delle immagini? Ne abbiamo parlato in un webinar organizzato in occasione del primo compleanno di CodeMOOC. Trovate qui di seguito le slide, che potete scaricare e riusare. La video registrazione integrale del webinar è disponibile su YouTube ed è collegata direttamente all’ultima slide Leggi di piùPixel art, coding e immagini digitali[…]

Urbino CodyTrip – primavera 2017

CodyTrip è una gita scolastica a Urbino all’insegna del coding. Ne avevo annunciato da tempo l’intenzione e finalmente sono riuscito a mettere insieme tutti gli elementi necessari a realizzarla. Ecco i dettagli e le date. Partecipando a CodyTrip vivrete un’esperienza di coding immersivo in una città rinascimentale patrimonio dell’UNESCO insieme a ragazzi provenienti da ogni Leggi di piùUrbino CodyTrip – primavera 2017[…]

Il calendario CodyRoby di gennaio

Buon Anno! Come sapete nel 2017 CodyRoby vi offre un calendario da parete con 365 attività di coding. Ogni mese, su una sola pagina che potete stampare in A4 o in A3, trovate un gioco che si rinnova ogni giorno secondo semplici meccanismi. Il gioco di gennaio è il Serpente. Dovete guidare Roby a visitare Leggi di piùIl calendario CodyRoby di gennaio[…]

Buon anno!

Il 2016 è, tra le tante altre cose, l’anno in cui è nato CodeMOOC, un corso online erogato gratuitamente dall’Università di Urbino sulla piattaforma EMMA per aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale in classe. Un anno fa CodeMOOC non esisteva neppure nella nostra immaginazione e adesso c’è, ci coinvolge intensamente e fa parlare Leggi di piùBuon anno![…]

Miglior MOOC dell’anno per Class Central

Dopo essere stato inserito all’ottavo posto nella classifica dei migliori corsi aperti di tutti i tempi, CodeMOOC è stato decretato miglior MOOC del 2016 da Class Central. La classifica è stata stilata considerando i 2.600 corsi online lanciati nel 2016. Può non sorprendere che il miglior corso online del 2016 abbia a che fare con il Leggi di piùMiglior MOOC dell’anno per Class Central[…]

Didattica e innovazione ai tempi dell’esponenziale

In occasione del Seminario Strategico di Città della Scienza, a Procida, ho fatto una riflessione sul rapporto tra istruzione e innovazione. Ho usato un piano cartesiano che ha per assi lo scorrere del tempo, scandito dalla distanza generazionale tra docenti e discenti, e l’innovazione, rappresentata usando come unità di misura la quantità di innovazione alla Leggi di piùDidattica e innovazione ai tempi dell’esponenziale[…]