Questa pagina è dedicata alla gita online dei giorni 11 e 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto.
L’eolico offshore è una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile. CodyTrip offre un’opportunità unica di conoscenza e di comprensione, permettendo a tutti di seguire le fasi di progettazione e realizzazione di parchi eolici nel Mare del Nord, opera dell’italiana SAIPEM, vivendo a bordo della S7000, l’enorme nave-gru che installa le pale in mare.
Se non conoscete ancora CodyTrip, vi invito a visitare la pagina ufficiale dell’edizione 2022-23, per comprenderne lo spirito e l’intento e per vedere, attraverso il racconto delle esperienze precedenti, come sia possibile usare in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e condividere con migliaia di ragazze e ragazzi e con le loro famiglie l’esperienza di una gita scolastica. Questa è la mia lettera di invito alle scuole.
CodyTrip nel Mare del Nord è anche un’attività di CodeWeek 2023! Le classi che partecipano possono quindi già registrare la propria partecipazione come attività sulla mappa di CodeWeek.
Le iscrizioni gratuite sono aperte!
Data la natura dell’esperienza proposta, le date indicate potranno subire variazioni legate alle condizioni meteorologiche e all’operatività della nave. Tutti coloro che effettueranno l’iscrizione gratuita all’evento saranno tenuti in constante aggiornamento.
Sono previsti tre incontri preparatori nel mese di settembre:
- 19 settembre, ore 18:30: incontro di presentazione del programma e delle modalità di partecipazione online a CodyTrip;
- 20 settembre, ore 10:00: L’energia del vento e i parchi eolici offshore, incontro organizzato da Università di Urbino e Saipem;
- 27 settembre, ore 11:00: Il valore della sicurezza, incontro organizzato da Università di Urbino, Saipem e Centro Formazione Offshore (nel corso dell’incontro Alessandro Bogliolo racconterà anche l’esperienza diretta del corso di sopravvivenza in mare che ha dovuto superare per poter soddisfare gli standard di sicurezza sul lavoro previsti per salire a bordo della S7000).
Tutti gli insegnanti che desiderino far valere la partecipazione a CodyTrip anche come formazione in servizio, possono iscriversi al corso online dedicato su Scuola Futura (ID 142747), denominato “VIAGGIO DI ISTRUZIONE ONLINE INTERATTIVO NEL MARE DEL NORD“ (maggiori informazioni nelle sezioni seguenti, le iscrizioni tardive possono essere richieste utilizzando questo modulo).
I contenuti di questa pagina verranno aggiornati per fornire il programma dettagliato, i materiali didattici, i collegamenti agli incontri online preparatori e le istruzioni sulle modalità di partecipazione.
Che cosa faremo nel Mare del Nord
Trascorreremo due giorni sull’enorme nave-cantiere di SAIPEM, dove arriveremo in elicottero. I temi della sostenibilità ambientale e dell’energia eolica verranno introdotti senza tecnicismi e senza prerequisiti, consentendo a tutti di seguire la gita e di comprendere il senso delle attività di cui avremo l’opportunità di essere testimoni. Al tempo stesso, la gita offrirà spunti di approfondimento e testimonianze sul campo utili a comprendere a fondo i temi trattati, la portata delle sfide ingegneristiche che implicano, le tante competenze coinvolte e la vita a bordo della S7000.
Che cos’è CodyTrip
CodyTrip è una vera gita, online. Come una vera gita va organizzata e vissuta, coinvolgendo i dirigenti scolastici e i consigli di classe o di istituto, e, soprattutto, agevolando la partecipazione di tutte le alunne e tutti gli alunni. Questa particolare edizione di CodyTrip è concepita per coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, utilizzando linguaggi accessibili fin dalla scuola primaria, ma approfondendo temi di forte interesse anche per la secondaria di secondo grado. Gli incontri preparatori serviranno alle insegnanti e agli insegnanti a stabilire come rendere pienamente fruibile le fasi della gita alle proprie classi. Il programma è molto intenso ed è strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica, ma le attività sono calendarizzate in modo da consentire a ogni insegnante di decidere quali attività proporre alla classe, qualora ritenga eccessivo seguirle tutte.
CodyTrip non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali ci consente di spingerci ben oltre i limiti di una normale gita.
Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet, senza necessità di applicazioni specifiche. Sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo della pagina interattiva dove compariranno dirette video, quiz, sondaggi, tasti e immagini. Questo consentirà anche a tutti di seguire le attività sia da casa che da scuola.
La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo.
In virtù dell’impatto che CodyTrip ha dimostrato di poter avere in termini di contrasto alla povertà educativa, di educazione civica digitale e di dialogo intergenerazionale, l’iniziativa gode del patrocinio di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro.
CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore. L’edizione nel Mare del Nord è organizzata in collaborazione con SAIPEM.
Il coinvolgimento delle famiglie
Il ruolo delle famiglie è importantissimo, non solo perché gli alunni seguiranno da casa alcune delle attività e i più piccoli potrebbero avere bisogno di supporto, ma anche perché i famigliari possono contribuire a creare l’atmosfera. Riconoscendo l’importanza di questo ruolo per la buona riuscita di CodyTrip, ho preparato una lettera per le famiglie, che vi affido. Se lo riteneste opportuno, vi sarei grato se la consegnaste da parte mia ai genitori dei vostri alunni, in segno di gratitudine, di coinvolgimento e di riconoscimento dell’impegno.
Programma
Mercoledì 11 ottobre
- Viaggio – è una gita online, ma il momento del viaggio è importante. Quale sia il mezzo e quanto debba durare il viaggio lo deciderete voi, a me interessa solo che arriviate in tempo all’eliporto di Aberdeen, in Scozia, dove ci incontreremo. Il viaggio potrebbe essere l’occasione giusta per introdurre o ripassare quello che già sapete su Mare del Nord, sull’Eolico, sul coding, sulla sicurezza e sui tanti temi che toccheremo nel corso della gita.
- 9:00 Check-in e vestizione – Preparativi all’eliporto di Aberdeen e vestizione con tuta salvavita, casco, giubbotto e respiratore
- 9:30 Volo sul Mare del Nord – Trasferimento in elicottero e sorvolo del parco eolico in costruzione
- 10:30 Arrivo a bordo della SAIPEM 7000– benvenuto a bordo e safety induction
- 11:00 La nave dal Ponte di Comando – Incontro con il Comandante e il Capocantiere, visita al Ponte di Comando
- 12:00 Operation – La nave-cantiere in attività
- Pausa pranzo
- 14:30 Sala macchine – Discesa alla sala macchine della nave
- 16:00 Coding a bordo – Attività di coding interattiva dalla S7000
- 17:30 Vita a bordo – Gli alloggi, la mensa, la palestra, gli spazi comuni, la vita a bordo di una nave-cantiere operativa in ogni ora e in ogni giorno: curiosità, persone, attività.
- 19:30 Cena con le ricette del cuoco di bordo
- 21:00 Letture della buonanotte – La S7000 by night
Giovedì 12 ottobre
- 9:00 Risveglio muscolare a bordo
- 9:45 Gru e coperta – Tocchiamo con mano le due gru in grado di sollevare 7000 tonnellate!
- 11:30 Curiosità – Informazioni sul progetto, aneddoti, curiosità
- 12:30 Saluti e partenza – Ci prepariamo a lasciare la nave
- 13:00 Conclusione delle attività
Come partecipare
La partecipazione inizia con la registrazione gratuita su EventBrite fatta da un’insegnante per la propria classe. La registrazione consente agli insegnanti di ricevere biglietti che aggiungono realismo all’esperienza e consente agli organizzatori di instaurare il contatto con gli accompagnatori. Oltre alla registrazione per la classe, sono previsti biglietti individuali e biglietti per famigliari.
All’indirizzo e-mail comunicato all’atto della registrazione l’insegnante riceve l’invito a collegarsi al Canale Telegram di CodyTrip (già attivo), utilizzato per ogni comunicazione e per la trasmissione di materiali didattici e informazioni di dettaglio.
Il giorno della gita tutti i partecipanti, inclusi i famigliari che decideranno di condividere questa esperienza, si collegheranno attraverso uno speciale visore, chiamato ActiveViewer, appositamente sviluppato da DIGIT srl. ActiveViewer è una web app che non richiede l’installazione di applicazioni specifiche. Funziona su qualsiasi dispositivo collegato a Internet (computer, LIM, smartphone, tablet) e si apre con ogni browser web.
Benchè l’utilizzo del visore non richieda alcuna conoscenza tecnica, il visore sarà attivato per due prove generali in orario scolatisco (per permettere agli insegnanti di effettuare prove da scuola) e in orario serale (per permettere alle famiglie di provare i collegamenti da casa). L’indirizzo sarà lo stesso della gita.
Durante la gita, gli insegnanti mantengono il contatto con Alessandro Bogliolo sul canale Telegram e sul gruppo Telegram di CodyTrip.
Informazioni per gli insegnanti accompagnatori
In questa sezioni vengono presentati i link agli incontri preparatori che possono essere seguiti in diretta o rivisti on demand. Il primo è rivolto principalmente agli insegnanti e riguarda gli aspetti organizzativi e il programma di CodyTrip, mentre il secondo e il terzo sono webinar gratuiti per le scuole, organizzati dall’Università di Urbino in collaborazione con Saipem, sul tema dell’Energia eolica e della Sicurezza.
13 settembre, ore 18:30. Presentazione del percorso formativo per insegnanti
19 settembre, ore 18:30. Presentazione del programma e delle modalità di partecipazione
20 settembre, ore 10:00: L’energia del vento e i parchi eolici offshore
27 settembre, ore 11:00: Il valore della sicurezza
Il seguente webinar, di cui è disponibile la registrazione, spiega i meccanismi di gamification e di attestazione della partecipazione.
Ulteriori consigli tecnici possono essere tratti dalla registrazione del seguente webinar.
Chi volesse sperimentare ActiveViewer può collegarsi in qualsiasi momento a questo evento di prova.
Come far valere la partecipazione ai fini della formazione in servizio
Le registrazioni su eventbrite restano aperte fino ai giorni stessi della gita, ma chi si iscrive entro le ore 20:00 dell’8 ottobre 2023 a titolo individuale o per la classe riceve via email, entro il 10, un link ad ActiveViewer strettamente personale, che consente di effettuare un accesso nominale che ricongiunge le attività svolte con quel link da qualsiasi dispositivo e permette, al termine della gita, di scaricare attestati nominali, sia con l’indicazione del tempo di effettiva partecipazione alla gita, sia senza tale indicazione.
Tutti gli insegnanti che desiderino far valere la partecipazione a CodyTrip anche come formazione in servizio, possono iscriversi al corso online dedicato su Scuola Futura (ID 142747), denominato “VIAGGIO DI ISTRUZIONE ONLINE INTERATTIVO NEL MARE DEL NORD“. Chi non avesse formalizzato in tempo l’iscrizione su Scuola Futura può richiedere l’iscrizione tardiva al corso utilizzando questo modulo. Il corso consente di approfondire gli aspetti tecnici e organizzativi, nonché i contenuti della gita. Partecipare ai webinar preparatori e alla gita con i propri alunni è parte integrante del corso di formazione, che comporta un impegno complessivo di 25 ore.
Come segnalare la propria partecipazione sulla mappa di CodeWeek
Chi partecipa a CodyTrip contribuisce al successo della campagna di alfabetizzazione informatica della Commissione Europea Europe Code Week.
Gli insegnanti che partecipano a CodyTrip con le proprie classi sono caldamente invitati a registrare a proprio nome l’attività sulla mappa di CodeWeek.
Non dimenticate di utilizzare #CodyTrip come parola chiave!
Riferimenti e materiali didattici preparatori
Sezione in continuo di aggiornamento
- Informazioni generali su CodyTrip nel Mare del Nord – Slides presentate da Alessandro Bogliolo nel webinar preparatorio del 19 settembre
- L’energia del vento e i parchi eolici offshore – Slides presentate da Roberto Pellegrini (Offshore Wind Operation Manager Saipem) durante il webinar per le scuole del 20 settembre
- La girandola e la forza del vento – Brevi video-tutorial che suggeriscono alle scuole primarie di realizzare girandole di carta e di condurre semplici esperimenti per rendere tangibili alcuni dei concetti espressi ne webinar dedicato all’energia eolica
Cartoline dalla gita
Sezione in continuo di aggiornamento
Loghi e decorazioni utilizzabili liberamente per gadget e comunicazione
I seguenti elementi grafici possono essere associati liberamente alla comunicazione e ai gadget relativi a CodyTrip, purché prodotti senza finalità commerciali. Si tratta del logo di CodyTrip, che include il robottino Roby, simbolo di CodeMOOC, dei disegni di Francesca Martinuzzi e di decorazioni da applicare ai propri profili social.
Le seguenti decorazioni possono essere applicate alle proprie foto da “CodyTripper”. Per farlo è possibile utilizzare la presentazione disponibile all’indirizzo https://bit.ly/codytrip-decoration
Bellissima iniziativa
Sara’ una gita da brividi …e non solo per il vento!! Grazie Dream Team!
Complimenti all’iniziativa.
Grazie!
Non partecipo perché l’impianto delle pale eoliche sta rovinando il mare meraviglioso della nostra isola la Sardegna
Addirittura? Se vuoi saperne di più e cambi idea, sai dove trovarci.
Avrei bisogno di avere info per la tutela della privacy degli alunni. Saranno visibili i loro volti? Si interagirà con domande oppure no? Lo chiedo perché nella mia classe ho dei genitori che non hanno dato il consenso neanche per la pubblicazione di immagini o lavori dei propri figli sulla classroom. Grazie
Non c’è nessuna esposizione degli alunni, né degli insegnanti o delle famiglie. Siete solo voi a vedere me. Né io né gli altri partecipanti vi possono vedere. Le interazione avvengono solo cliccando sullo schermo.
Salve , volevo ringraziarLa di cuore per tutte le gite che ha organizzato, insieme alla mia figlia ho partecipato alla maggior parte, abbiamo scoperto tante cose interessanti, e abbiamo adorato la ricetta della crescia d’ Urbino , ormai è diventata una tradizione 😉 Buon lavoro e spero che un giorno passi anche da Pistoia ci farebbe piacere conoscerLa di persona. Un saluto.