I progetti Scratch di Milano per Rosa Digitale

Ecco i progetti Scratch usati durante l’incontro di Milano dell’8 marzo dedicato al Rosa Digitale: “Coding in scena contro gli stereotipi”. Applausometro M-F Quando lanci il progetto, dopo qualche secondo lo sfondo cambia colore. Quando è azzurro i maschi in sala possono scatenarsi in applausi o urla (secondo le regole stabilite per il gioco) per Leggi di piùI progetti Scratch di Milano per Rosa Digitale[…]

Il calendario CodyRoby di marzo

Chi ha vinto i duelli del calendario di febbraio? Il calendario di marzo vi propone 31 nuove sfide! Il gioco di marzo è Roby Pixel Art. Il robottino muovendosi sulla scacchiera colore le caselle su cui passa. Il gioco consiste nel guidare Roby in modo che la sua traccia componga il disegno proposto di giorno Leggi di piùIl calendario CodyRoby di marzo[…]

Agenda di marzo

Ecco gli appuntamenti già in programma per marzo: su RAI Scuola, dal lunedì al giovedì, alle 18:45, Toolbox II – CODING a Urbino il 2 marzo dalle 11 alle 13, CodeMOOC live ad un anno dal primo live a Urbino il 2 marzo dalle 14 alle 16 code hunting games per CodyTrip a Milano l’8 Leggi di piùAgenda di marzo[…]

Coding su RAI Scuola, ogni sera

Dal 27 febbraio RAI Scuola manda in onda 20 puntate di Toolbox II dedicate al Coding, dal lunedì al giovedì, ogni sera alle 18:45. E’ una grande opportunità di divulgazione che mi è stata offerta lo scorso autunno da RAI Cultura e che ho colto al volo, grazie alla determinazione di Riccardo Lanzidei e Rosanna Leggi di piùCoding su RAI Scuola, ogni sera[…]

CodeMOOC live in diretta streaming

Ho saputo che l’incontro di domani al Politeama sarà trasmesso in diretta con un servizio di streaming professionale a bassa latenza: riceverete le immagini online con un ritardo di pochi secondi. Questo mi fa sperare che si possano effettuare esperimenti di coding che coinvolgano contemporaneamente il pubblico in sala e il pubblico online. Ne ho Leggi di piùCodeMOOC live in diretta streaming[…]

I progetti Scratch di Napoli

Ecco i progetti che abbiamo fatto con Scratch durante i due incontri a Città della Scienza del 13 e 14 febbraio. Palla magica colorata con la voce E’ uno dei più semplici programmi che puoi creare con Scratch. Basta ripetere per sempre uno spostamento in avanti e una piccola rotazione e far rimbalzare la pallina Leggi di piùI progetti Scratch di Napoli[…]

CodeMOOC2, dal coding alle App

Making Apps in Your Classroom, Now! In breve: CodeMOOC2. Inizia lunedì 20 febbraio, alle 18:00, il MOOC dedicato alle applicazioni del coding in classe. Si tratta di un corso di formazione per insegnanti, aperto e gratuito, il cui completamento è certificato dall’Università di Urbino con il rilascio di un attestato e di un Open Badge. Leggi di piùCodeMOOC2, dal coding alle App[…]

CodeMOOC diventa insegnamento universitario

Ora CodeMOOC è anche un insegnamento universitario da 6 CFU, “Il pensiero computazionale in classe“, istituito presso il corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino [dettagli]. Questo ulteriore riconoscimento non cambia la natura aperta e gratuita del corso, che resta a disposizione di chiunque voglia fruirne liberamente, ma ne aumenta le potenzialità. Chiunque Leggi di piùCodeMOOC diventa insegnamento universitario[…]

Il calendario CodyRoby di febbraio

Avete risolto gli enigmi del calendario di gennaio? Ecco pronte per voi 28 nuove sfide! Il gioco di febbraio è il Duello a carte scoperte. Sulla scacchiera ci sono due pedine, quindi il gioco è una sfida a due: due giocatori, o meglio ancora due squadre, in famiglia o in classe. Lo scopo del gioco Leggi di piùIl calendario CodyRoby di febbraio[…]

Pixel art, coding e immagini digitali

Che rapporto c’è tra coding, pixel art, pensiero computazionale e rappresentazioni digitali delle immagini? Ne abbiamo parlato in un webinar organizzato in occasione del primo compleanno di CodeMOOC. Trovate qui di seguito le slide, che potete scaricare e riusare. La video registrazione integrale del webinar è disponibile su YouTube ed è collegata direttamente all’ultima slide Leggi di piùPixel art, coding e immagini digitali[…]