Agenda di febbraio

Nel mese di febbraio avremo tante nuove occasioni per incontrarci: a Fermo il 3 febbraio dalle 16 alle 17:15, in occasione del Festival della Scienza a Napoli il 13 febbraio dalle 11 alle 13 CodeMOOC live a Città della Scienza a Napoli il 13 febbraio dalle 15 alle 18:30 formazione all’Auditorium dei Salesiani a Napoli Leggi di piùAgenda di febbraio[…]

Urbino CodyTrip – primavera 2017

CodyTrip è una gita scolastica a Urbino all’insegna del coding. Ne avevo annunciato da tempo l’intenzione e finalmente sono riuscito a mettere insieme tutti gli elementi necessari a realizzarla. Ecco i dettagli e le date. Partecipando a CodyTrip vivrete un’esperienza di coding immersivo in una città rinascimentale patrimonio dell’UNESCO insieme a ragazzi provenienti da ogni Leggi di piùUrbino CodyTrip – primavera 2017[…]

L’agenda di gennaio

Nel mese di gennaio avremo diverse occasioni per incontrarci: a Pesaro il 12 gennaio dalle 15:30 alle 18:30 – Evento formativo dell’USP online il 19 gennaio alle 16:30 – Webinar Giunti su coding nella scuola primaria a Brescia il 20 gennaio dalle 14 alle 16 – CodeMOOC live Brescia a Bergamo il 21 gennaio dalle 9:30 Leggi di piùL’agenda di gennaio[…]

Per orientarsi

CodeMOOC è un corso online aperto offerto dall’Università di Urbino per aiutare gli insegnanti ad introdurre il coding in classe. La forza di CodeMOOC è la grande comunità di pratica che si è costituita fin dal primo giorno e che continua a crescere in numero, in consapevolezza e in esperienza. Da oggi gli insegnanti iscritti Leggi di piùPer orientarsi[…]

Il calendario CodyRoby di gennaio

Buon Anno! Come sapete nel 2017 CodyRoby vi offre un calendario da parete con 365 attività di coding. Ogni mese, su una sola pagina che potete stampare in A4 o in A3, trovate un gioco che si rinnova ogni giorno secondo semplici meccanismi. Il gioco di gennaio è il Serpente. Dovete guidare Roby a visitare Leggi di piùIl calendario CodyRoby di gennaio[…]

Buon anno!

Il 2016 è, tra le tante altre cose, l’anno in cui è nato CodeMOOC, un corso online erogato gratuitamente dall’Università di Urbino sulla piattaforma EMMA per aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale in classe. Un anno fa CodeMOOC non esisteva neppure nella nostra immaginazione e adesso c’è, ci coinvolge intensamente e fa parlare Leggi di piùBuon anno![…]

Miglior MOOC dell’anno per Class Central

Dopo essere stato inserito all’ottavo posto nella classifica dei migliori corsi aperti di tutti i tempi, CodeMOOC è stato decretato miglior MOOC del 2016 da Class Central. La classifica è stata stilata considerando i 2.600 corsi online lanciati nel 2016. Può non sorprendere che il miglior corso online del 2016 abbia a che fare con il Leggi di piùMiglior MOOC dell’anno per Class Central[…]

Didattica e innovazione ai tempi dell’esponenziale

In occasione del Seminario Strategico di Città della Scienza, a Procida, ho fatto una riflessione sul rapporto tra istruzione e innovazione. Ho usato un piano cartesiano che ha per assi lo scorrere del tempo, scandito dalla distanza generazionale tra docenti e discenti, e l’innovazione, rappresentata usando come unità di misura la quantità di innovazione alla Leggi di piùDidattica e innovazione ai tempi dell’esponenziale[…]

Aprite il libro di testo a pagina 364

  Così ho iniziato il mio intervento alla conferenza di lancio della Digital Skills and Jobs Coalition, a Bruxelles, per dire che il pensiero viene prima della tecnologia, gli algoritmi vengono prima della programmazione, e gli insegnanti devono essere al centro di ogni campagna democratica di diffusione delle nuove competenze che si ritengano necessarie per Leggi di piùAprite il libro di testo a pagina 364[…]