DICULTHER per il PON Educazione al Patrimonio Culturale

Apparentemente l’educazione al patrimonio culturale potrebbe sembrare fuori tema in un blog dedicato al coding a scuola, ma chi ha seguito CodeMOOC sa che il tema è assolutamente pertinente. Il collegamento è reso esplicito da DICULTHER, la Scuola a Rete per il Patrimonio Culturale Digitale, che tra le altre cose promuove la settimana della cultura Leggi di piùDICULTHER per il PON Educazione al Patrimonio Culturale[…]

Codicando o CodyWords

Ieri ho incontrato 50 giovanissimi sviluppatori per creare un’app da pavimento (o da tavolo). Eravamo a Napoli, presso il plesso Pendio dell’IC Augusto, con le classi dalla prima alla quarta primaria. Ero a Napoli per incontrare i ragazzi della Developer Academy istituita dall’Università Federico II in collaborazione con Apple, ma ho saputo solo la sera Leggi di piùCodicando o CodyWords[…]

Il calendario CodyRoby di giugno

Il calendario CodyRoby di giugno è dedicato ai cicli condizionati! Roby cerca il cerchietto verde, target del gioco, ed esegue questo codice finchè non lo raggiunge. In questo gioco Roby è sensibile anche alle stelline verdi: quando ne incontra una termina l’esecuzione del ciclo più interno, gira a sinistra e raccoglie la stellina. Ogni giorno Leggi di piùIl calendario CodyRoby di giugno[…]

Target Ball

Nella lezione di ieri abbiamo sviluppato Target Ball, un semplice gioco per Android sviluppato con AppInventor2. Per mostrare la differenza tra un’app nativa e una web-app abbiamo usato gli accelerometri per guidare una pallina verso il target e abbiamo pubblicato l’applicazione sul Google Play Store. Il gioco Hai 60 secondi di tempo per guidare la Leggi di piùTarget Ball[…]

CodeMOOC caso di studio dell’Università di Hong Kong

L’Università di Hong Kong sta conducendo uno studio sui fattori che determinano il successo dei MOOC e il coinvolgimento degli studenti. In virtù del primato che Class Central ha attribuito a CodeMOOC nel 2016, Timothy Hew, responsabile della ricerca, mi ha chiesto di segnalarvi il sondaggio per poterlo utilizzare come caso di studio. Dopo aver preso Leggi di piùCodeMOOC caso di studio dell’Università di Hong Kong[…]

rCodeMOOC open badge

Il corso “Coding in Their Classrooms, Now!“, identificato dal nome breve rCodeMOOC, rilascia attestati di completamento a seguito della verifica dei soddisfacimento dei criteri prestabili. L’attestato di completamento viene rilasciato in forma di OpenBadge, univocamente associato all’indirizzo e-mail con cui siete iscritti al corso su EMMA. L’open badge viene spedito automaticamente al vostro indirizzo. La Leggi di piùrCodeMOOC open badge[…]

Il calendario CodyRoby di maggio

Il calendario di maggio introduce cicli e condizioni! Roby è dotato di sensori che usa per capire se ci sono caselle libere in cui andare. Guarda attentamente come vengono usati i sensori in questo codice e prova a capire dove arriva Roby eseguendolo. Tieni conto che Roby può andare su qualsiasi casella bianca, ma non può Leggi di piùIl calendario CodyRoby di maggio[…]

UniUrb per il PON sul pensiero computazionale

Avendo ricevuto molte richieste di partenariato per il PON sul pensiero computazionale (la cui scadenza è stata prorogata al 19 maggio) ho ritenuto corretto cercare un modo sostenibile per offrire il supporto gratuito dell’Università di Urbino a tutte le scuole che lo ritengano utile. Grazie all’autorizzazione del Rettore e alla collaborazione delle colleghe Berta Martini, professoressa Leggi di piùUniUrb per il PON sul pensiero computazionale[…]

Il calendario CodyRoby di Aprile

Il calendario di Aprile propone giochi di conquista! Conquista è una sfida tra due giocatori, o due squadre, che si contendono le caselle della scacchiera. Quando i robot passano su una casella lasciano una traccia. Il robot bianco lascia un cerchietto, quello rosa una crocetta. E’ possibile passare anche su caselle già tracciate, anzi, conviene! Leggi di piùIl calendario CodyRoby di Aprile[…]

La trasformazione digitale del lavoro e delle competenze

Le competenze digitali fanno emergere le qualità umane che nessuna macchina riuscirà mai a rimpiazzare. E’ questa la sintesi di quello che ho scritto sul blog della Commissione Europea in vista della tavola rotonda sulla trasformazione digitale del lavoro e delle competenze alla quale avro’ il piacere di partecipare nell’ambito delle celebrazioni per i 60 Leggi di piùLa trasformazione digitale del lavoro e delle competenze[…]