EU Code Week 2019

Mancano pochi giorni all’inizio di Europe Code Week 2019, 5-20 ottobre 2019. Il coinvolgimento delle scuole è sempre maggiore e da quest’anno il modello italiano è stato pienamente adottato a livello europeo: sono stati organizzati MOOC per insegnanti a livello internazionale, sono stati reclutati in ogni paese leading teachers che aiutino ipropri colleghi a partecipare, Leggi di piùEU Code Week 2019[…]

Umano Digitale su S.O.F.I.A.

Premessa Gli insegnanti che hanno concluso Umano Digitale, il MOOC offerto dall’Università di Urbino a partire dal 18 marzo 2019, possono caricarne l’attestato di completamento su S.O.F.I.A., la piattaforma-catalogo di corsi accreditati che il MIUR ha sviluppato nel 2017 a supporto della formazione degli insegnanti. SOFIA e i MOOC Perchè i corsisti devono caricare l’attestato Leggi di piùUmano Digitale su S.O.F.I.A.[…]

Potenziamento Competenze degli Studenti

Avendo ricevuto molte richieste di idee progettuali e partnership in merito all’Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per la realizzazione di azioni di potenziamento delle competenze degli studenti attraverso metodologie didattiche innovative – anno 2019, ritengo opportuno indicare in questa pagina quali sono gli strumenti e le azioni ricoducibili a CodeMOOC sui Leggi di piùPotenziamento Competenze degli Studenti[…]

Minecraft Code Hunting Games

Sabato 8 giugno il palazzo Ducale e la città di Urbino saranno aperti per accogliere i partecipanti al concorso Raffaello in Minecraft e tutti i visitatori. La giornata di premiazione del concorso coincide infatti con l’iniziativa Urbino Città Aperta, permettendo a chiunque si trovi a Urbino di abbinare al ricco programma della giornata di premiazione Leggi di piùMinecraft Code Hunting Games[…]

Finito e infinito: il racconto discreto di un mondo continuo

Il 28 maggio 1819 Giacomo Leopardi ha scritto l’Infinito. Qualunque cosa intendesse esprimere ha deciso di farlo concatenando lettere per formare parole, separate da spazi e organizzate in versi. Ha preso le lettere e i segni di punteggiatura necesari da un repertorio convenzionale, noto non solo a lui, ma ai suoi contemporanei e a noi. Leggi di piùFinito e infinito: il racconto discreto di un mondo continuo[…]

CodyFeet tattile

Oggi Nunzia Contino ha riportato sul gruppo Facebook di CodeMOOC la sua esperienza in classe con CodyFeet, manifestando l’esigenza di rendere l’attività accessibile a bimbi ipovedenti e non vedenti. Questo post è un primo tentativo di risposta e una manifestazione di gratitudine a Nunzia per aver condiviso l’esperienza, l’esigenza e la volontà di risolverla. La proposta Leggi di piùCodyFeet tattile[…]

Iscrizioni aperte per la Summer School 2019

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School di CodeMOOC, quarta edizione, dedicata a Cultura digitale e pensiero computazionale Ecco il programma: Homo metaforicus – 1 CFU Rappresentazioni digitali ed elaborazione delle informazioni – 1 CFU Laboratori di didattica digitale (in collaborazione con CampuStore e Clementoni) – 1 CFU Segni, lettere, numeri e pensiero computazionale (seminari Leggi di piùIscrizioni aperte per la Summer School 2019[…]

Gli algoritmi di ogni giorno, su RAI Scuola

Inizia oggi, alle 18:50 su RAI Scuola e su RAI Play, la nuova serie di Toolbox IV dedicata agli Algoritmi di ogni giorno. Per 10 puntate sarò ospite della biblioteca del Liceo Scientifico Statale Nomentano di Roma, per svelare i tanti algoritmi che non sappiamo di conoscere già. Il programma è ispirato ad AlgoMOOC, il Leggi di piùGli algoritmi di ogni giorno, su RAI Scuola[…]

Webinar interattivo RosaDigitale con CodyDiario di marzo

Venerdì 8 marzo 2019, alle 10:30, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado per celebrare la settimana del RosaDigitale, giocando con CodyRoby e con attività ispirate al mese di marzo del Diario del coding, consigliate dal secondo anno della primaria in poi. Non è necessario avere il Diario del coding per partecipare attivamente al Leggi di piùWebinar interattivo RosaDigitale con CodyDiario di marzo[…]

La quotidianità che fa notizia

Sabato scorso Avvenire ha dedicato un bell’articolo di Giuseppe Matarazzo al fenomeno del Coding a scuola. Potete leggere l’articolo per esteso nella versione online, ma desidero riportare un passaggio della mia intervista che sono lieto che Giuseppe Matarazzo abbia deciso di riportare integralmente: Nelle scuole italiane vengono proposte attività straordinariamente innovative e coinvolgenti. Alcune di queste, Leggi di piùLa quotidianità che fa notizia[…]