CodyTrip a Ravenna aspettando il Dantedì

LA GITA STA PER INIZIARE!

Questa card (disponibile anche in formato pdf con i collegamenti attivi) contiene la sintesi del programma e il link a cui collegarsi il 23 marzo alle ore 9:00 per seguire la gita in diretta partecipando attivamente attraverso ActiveViewer. Non è richiesta alcuna installazione specifica. Il link si apre come una pagina web su qualsiasi browser e su qualsiasi dispositivo. Al primo accesso occorre solo indicare il numero di persone che seguiranno la gita dallo stesso dispositivo. Il link verrà attivato il 22 marzo per consentire ai partecipanti di effettuare prove tecniche in diretta alle 11:00 e alle 19:00.

Lo stesso link può essere utilizzato in classe e in famiglia. La partecipazione è anonima, ma al termine della gita tutti potranno scaricare un attestato di partecipazione personalizzabile.

Gli insegnanti che partecipano alla sperimentazione della Formazione sul campo sono invitati ad utilizzare il proprio link personalizzato, inviato via e-mail il 22 marzo.

Questa pagina è dedicata alla gita online a Ravenna del 23 e 24 marzo 2023 aspettando il Dantedì. Se non conoscete ancora CodyTrip, vi invito a visitare la pagina ufficiale dell’edizione 2022-23, per comprenderne lo spirito e l’intento e per vedere, attraverso il racconto delle esperienze precedenti, come sia possibile usare in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e condividere con migliaia di coetanei e con le loro famiglie l’esperienza di una gita scolastica. Questa è la mia lettera di invito alle scuole.

La partecipazione degli insegnanti a CodyTrip e agli incontri preparatori viene riconosciuta come attività formativa, secondo il nuovo modello di formazione sul campo accreditata. Per ragioni organizzative, solo chi effettuerà l’iscrizione individuale o per la classe entro le ore 20:00 del 21 marzo 2023 riceverà il link e il codice per partecipare in modo nominale alla formazione. Chi si iscriverà dopo tale scadenza potrà comunque partecipare a pieno titolo utilizzando il collegamento pubblicato su questa pagina. Ulteriori informazioni nella sezione dedicata agli insegnanti.

CodyTrip a Ravenna aspettando il Dantedì è anche un’attività di CodeWeek 2023! Le classi che partecipano possono quindi già registrare la propria partecipazione come attività sulla mappa di CodeWeek. Ulteriori informazioni nella sezione dedicata agli insegnanti.

I contenuti di questa pagina verranno aggiornati per fornire il programma dettagliato, i materiali didattici, i collegamenti agli incontri online preparatori e le istruzioni sulle modalità di partecipazione.

Le iscrizioni gratuite sono aperte!

Che cosa faremo a Ravenna

Il 23 e il 24 marzo trascorreremo due giornate a Ravenna, immergendoci nella storia che l’ha vista per tre volte capitale, godendo del fascino evocativo dei mosaici bizantini, visitando i monumenti paleocristiani patrimonio UNESCO, visitando i luoghi di Dante Alighieri e preparandoci al Dantedì, la giornata nazionale dedicata al sommo poeta.

Che cos’è CodyTrip

CodyTrip è una vera gita, online.  Come una vera gita va organizzata e vissuta, coinvolgendo i dirigenti e i consigli di classe o di istituto, e, soprattutto, agevolando la partecipazione di tutti gli alunni. L’età target consigliata va dai 7 ai 14 anni, indicativamente dalle seconda elementare alla terza media. Il programma è molto intenso ed è strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica, ma le attività sono calendarizzate in modo da consentire agli insegnanti di decidere quali proporre alla classe, qualora ritengano eccessivo seguirle tutte.

CodyTrip non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali ci consente di spingerci ben oltre i limiti di una normale gita: parteciperemo attivamente a grandi eventi, visiteremo luoghi che nessun turista ha mai visitato, avremo guide d’eccezione, vivremo esperienze insolite ed elettrizzanti, giocheremo con migliaia di coetanei, sceglieremo i migliori ristoranti e non spenderemo nulla!

Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato ad Internet, senza necessità di applicazioni specifiche. Sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo della pagina interattiva dove compariranno dirette video, quiz, tasti e immagini. Questo consentirà anche ai più piccoli di seguire le attività sia da casa che da scuola.

La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo.

In virtù dell’impatto che CodyTrip ha dimostrato di poter avere in termini di contrasto alla povertà educativa, di educazione civica digitale e di dialogo intergenerazionale, l’iniziativa gode del patrocinio di Save the ChildrenFondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro.

CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore.

Il coinvolgimento delle famiglie

Il ruolo delle famiglie è importantissimo, non solo perché gli alunni seguiranno da casa alcune delle attività e i più piccoli potrebbero avere bisogno di supporto, ma anche perché i famigliari possono contribuire a creare l’atmosfera. Riconoscendo l’importanza di questo ruolo per la buona riuscita di CodyTrip, ho preparato una lettera per le famiglie, che vi affido. Se lo riteneste opportuno, vi sarei grato se la consegnaste da parte mia ai genitori dei vostri alunni, in segno di gratitudine, di coinvolgimento e di riconoscimento dell’impegno.

Programma

Si tratta di una gita di due giorni, dalle ore 9:00 del 23 marzo alle ore 13:30 del 24 marzo 2023. Il programma è suddiviso in attività i cui orari di inizio saranno rispettati scrupolosamente per consentire alle scuole e ai partecipanti di collegarsi in tempo utile e di scegliere, eventualmente, di partecipare solo a specifiche attività. Tra la fine di un’attività e l’inizio della successiva sarà sempre concesso un margine per consentire ai partecipanti di distrarsi e distogliere l’attenzione dagli schermi.

Giovedì 23 marzo

  • Viaggio – è una gita online, ma il momento del viaggio è importante.  Chiameremo «corriera» qualsiasi strumento online che vi consenta di stare in contatto con i vostri alunni. Quale sia il mezzo e quanto debba durare il viaggio lo deciderete voi, a me interessa solo che arriviate in tempo alla stazione di Ravenna, dove ci incontreremo. Il viaggio potrebbe essere l’occasione giusta per introdurre o ripassare quello che già sapete su Ravenna, sul mosaico, sul patrimonio culturale tutelato dall’UNESCO, sui monumenti bizantini paleocristiani, sulla storia e su Dante.
  • 9:00 Arrivo a Ravenna – passeggiata per la città e introduzione dei temi di CodyTrip
  • 10:00 Ravenna capitale del mosaico – visita del Museo TAMO – 2000 anni di storia del mosaico, dai tappeti di pietra a Chagall
  • 10:30 Laboratorio di Mosaico
  • 11:30 Ravenna bizantina – i monumenti paleocristiani nel patrimonio culturale dall’UNESCO
  • Pausa pranzo
  • 15:00 Il porto sepolto – Sant’Apollinare in Classe, Il porto di Classe
  • 16:00 Ravenna e il mare – la storia della città e la trasformazione del territorio, museo Classis
  • 18:00 A zonzo alla ricerca di curiosità
  • 19:30 Cena con ricette tipiche
  • 21:00 Letture della buonanotte

Venerdì 24 marzo

  • 9:00 Risveglio muscolare con street art
  • 9:30 I luoghi di Dante
  • 11:00 Laboratorio di coding
  • 12:00 Ravenna e la poesia
  • 13:00 Aspettando il DanteDì
  • 13:30 Saluti

Come partecipare

La partecipazione inizia con la registrazione gratuita su EventBrite fatta da un’insegnante per la propria classe. La registrazione consente agli insegnanti di ricevere biglietti che aggiungono realismo all’esperienza e consente agli organizzatori di instaurare il contatto con gli accompagnatori. Oltre alla registrazione per la classe, sono previsti biglietti individuali e biglietti per famigliari.

All’indirizzo e-mail comunicato all’atto della registrazione l’insegnante riceve l’invito a collegarsi al Canale Telegram di CodyTrip (già attivo), utilizzato per ogni comunicazione e per la trasmissione di materiali didattici e informazioni di dettaglio.

Il 23 febbraio alle 18:00 si svolgerà il webinar preparatorio dedicato agli insegnanti.

Il giorno della gita tutti i partecipanti, inclusi i nonni e i famigliari che decideranno di condividere questa esperienza, si collegheranno attraverso uno speciale visore, chiamato ActiveViewer, appositamente sviluppato da DIGIT srl. ActiveViewer è una web app che non richiede l’installazione di applicazioni specifiche. Funziona su qualsiasi dispositivo collegato a Internet (computer, LIM, smartphone, tablet) e si apre con ogni browser web.

Benchè l’utilizzo del visore non richieda alcuna conoscenza tecnica, il visore sarà attivato per due prove generali il 22 marzo alle ore 11:00 (per permettere agli insegnanti di effettuare prove da scuola) e alle ore 19:00 (per permettere alle famiglie di provare i collegamenti da casa). L’indirizzo sarà lo stesso della gita.

Durante la gita, gli insegnanti mantengono il contatto con Alessandro Bogliolo sul canale Telegram e sul gruppo Telegram di CodyTrip.

Informazioni per gli insegnanti accompagnatori

L’incontro preparatorio con gli insegnanti del primo marzo 2023 alle 18:00 può essere visto in diretta e rivisto on demand a questo link

Il seguente webinar, di cui è disponibile la registrazione, spiega i meccanismi di gamification e di attestazione della partecipazione.

Ulteriori consigli tecnici possono essere tratti dalla registrazione del seguente webinar.

Chi volesse sperimentare ActiveViewer può collegarsi in qualsiasi momento a questo evento di prova.

Come far valere la partecipazione ai fini della formazione in servizio

Gli insegnanti che effettuano la registrazione su eventbrite entro le ore 20:00 del 21 marzo 2023 a titolo individuale o per la classe riceveranno, all’indirizzo e-mail specificato, un link ad ActiveViewer strettamente personale, che consentirà loro di effettuare un accesso nominale valido ai fini del riconoscimento dell’attività come formazione accreditata.

Al termine della gita, dal link personalizzato potranno essere scaricati due attestati nominali, uno con l’indicazione del tempo di effettiva partecipazione alla gita, uno senza l’indicazione del tempo.

CodyTrip è anche su S.O.F.I.A.:

  • Tutolo: CodyTrip a Ravenna aspettando il Dante Dì | 23 e 24 marzo 2023
  • ID iniziativa formativa: 81716
  • ID edizione: 120786
  • Chiusura iscrizioni:  22/03/2023
  • Svolgimento iniziativa formativa: 23/03/2023 – 24/03/2023

Attenzione: l’iscrizione su S.O.F.I.A. ha valore solo se si è iscritti anche a CodyTrip su EventBrite entro il termine indicato per la formazione sul campo. L’attestato su S.O.F.I.A. verrà rilasciato solo a chi avrà seguito almeno il 50% della gita con il proprio link nominale.

Istruzioni dettagliate sulla certificazione della formazione sul campo su ActiveViewer e su S.O.F.I.A. sono fornite in questo articolo.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno della gita. Anche chi si iscrive dopo il 21 marzo, pur non partecipando alla formazione sul campo, potrà partecipare a pieno titolo individualmente o con la classe e ricevere a fine gita un attestato di partecipazione personalizzato.

Come segnalare la propria partecipazione sulla mappa di CodeWeek

Chi partecipa a CodyTrip contribuisce al successo della campagna di alfabetizzazione informatica della Commissione Europea Europe Code Week.

Gli insegnanti che partecipano a CodyTrip con le proprie classi sono caldamente invitati a registrare a proprio nome l’attività sulla mappa di CodeWeek.

Non dimenticate di utilizzare #CodyTrip come parola chiave!

Riferimenti e materiali didattici preparatori

Sezione in continuo di aggiornamento

  • Museo TAMO Mosaico
  • Museo Classis
  • Museo Dante
  • Monumenti Paleocristiani di Ravenna – Sito seriale UNESCO
  • Biblioteca Classense
  • Dante Dì 2023
  • Laboratorio di Mosaico 1. Il laboratorio condotto dagli operatori del Museo TAMO potrà essere  seguito in classe con la seguente attrezzatura: copia stampata dell’immagine del fiore da usare come base, colla stick per carta, fogli di carta di tre colori diversi a scelta (ad esempio, bianco, nero e ocra) tagliuzzati in pezzetti irregolari e raggruppati per colore. Le tessere verranno incollate sulla base come indicato dagli operatori. Se possibile, si consiglia di utilizzare carta spessa sia per stampare l’immagine di base sia per tagliuzzare le tessere.
  • Laboratorio di Mosaico 2. Dopo aver realizzato il mosaico proposto nel primo laboratorio, verranno proposte attività utili a comprendere la differenza tra mosaico e pixel art. Per svolgere questa parte del laboratorio si consiglia di stampare e fornire a ogni alunna/o una copia del seguente foglio, tenendo anche a portata di mano matita, penna e quaderno a quadretti.
  • Laboratorio di Coding in biblioteca.  L’attività di coding di venerdì mattina si svolgerà all’interno della biblioteca Classense e riguarderà codici segreti e crittografia. Si consiglia di fornire agli alunni copia delle seguenti schede

  • Risveglio muscolare. Il risveglio muscolare sarà basato sulla CodeWeek dance della ODE TO CODE, di cui è possibile vedere la dimostrazione di Bianca Maria Berardi
  • La piada tradizionale secondo la ricetta di “La Piada di Ale” RAVENNA

Cartoline dalla gita

Sezione in corso di aggiornamento

 

 

Loghi e decorazioni utilizzabili liberamente per gadget e comunicazione

I seguenti elementi grafici possono essere associati liberamente alla comunicazione e ai gadget relativi a CodyTrip, purché prodotti senza finalità commerciali. Si tratta del logo di CodyTrip, che include il robottino Roby, simbolo di CodeMOOC, dei disegni di Francesca Martinuzzi e di decorazioni da applicare ai propri profili social.

 

Le seguenti decorazioni possono essere applicate alle proprie foto da “CodyTripper”. Per farlo è possibile utilizzare la presentazione disponibile all’indirizzo https://bit.ly/codytrip-decoration

28 commenti su “CodyTrip a Ravenna aspettando il Dantedì

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *