Webinar interattivo con CodyDiario di Dicembre

Venerdì 7 dicembre 2018, alle 11:00, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado per giocare con CodyRoby, svolgendo attività ispirate al mese di dicembre del Diario del coding, consigliate dal secondo anno della primaria in poi. Non è necessario avere il Diario del coding per partecipare attivamente al webinar! Si tratterà di Leggi di piùWebinar interattivo con CodyDiario di Dicembre[…]

CodyFeet, CodyColor e CodyRoby a confronto

I due nuovi strumenti di coding unplugged, CodyFeet e CodyColor, che abbiamo recentemente introdotto accanto a CodyRoby, hanno stimolato interessanti dibattiti online e meritano una riflessione per comprenderne a fondo i principi, le peculiarità, le modalità di utilizzo, le potenzialità e la coerenza, al fine di decidere consapevolmente come e quando usarli in ambito didattico. Leggi di piùCodyFeet, CodyColor e CodyRoby a confronto[…]

CodyRoby compie 4 anni!

Siete tutti invitati al quarto compleanno di CodyRoby! Venerdì 23 novembre, alle ore 10:30, in diretta su YouTube. Festeggeremo insieme con un webinar didattico interattivo per le scuole, impostato come un gioco a squadre. Tutti potranno partecipare interagendo con me attraverso sondaggi istantanei. Le modalità di partecipazione e il link alla diretta sono riportati qui sotto. Leggi di piùCodyRoby compie 4 anni![…]

Webinar interattivo con CodyDiario di novembre

Giovedì 15 novembre 2018, alle 10:00, appuntamento in diretta con le scuole di ogni ordine e grado per giocare con la pixel art esadecimale ispirata alle attività del mese di novembre del Diario del coding, consigliata dal secondo anno della primaria in poi. Non è necessario avere il Diario del coding per partecipare attivamente al Leggi di piùWebinar interattivo con CodyDiario di novembre[…]

Coding e sostegno

Ritengo utile riproporre integralmente un post pubblicato il 30 ottobre 2018 nel gruppo Facebook di CodeMOOC da Giovanna Landi, insegnante di sostegno di ruolo nella primaria. Riflettevo riguardo alla mia esperienza con il coding e al felice incontro con Alessandro e con questo fantastico gruppo. Sento il bisogno di raccontarvi un breve frammento della mia esperienza che Leggi di piùCoding e sostegno[…]

CodyFeet-Free: la fantasia a piede libero

Nel gioco e nella didattica i percorsi sono quasi sempre contestualizzati. Nei primi due mesi di sperimentazione di CodyFeet ho osservato le vostre attività e ne ho avuto conferma. Lungo i percorsi si compiono azioni funzionali allo story-telling o all’attività in corso, compresi esercizi motori che a determinate posizioni del percorso associno salti, piegamenti, esercizi Leggi di piùCodyFeet-Free: la fantasia a piede libero[…]

Coding per genitori

Un nuovo brevissimo MOOC dell’Università di Urbino per agevolare il dialogo tra insegnanti e genitori in merito alle attività di coding che sempre più spesso sono proposte a scuola e nel gioco. Questo non è un corso di coding, nè tantomeno un corso di programmazione, ma un ausilio per raccontare ai genitori il coding praticato Leggi di piùCoding per genitori[…]

AlgoritmiOnline per CodeWeek2018

Mercoledì 17 ottobre, ore 11-12, webinar per le scuole secondarie di primo e secondo grado dedicato agli algoritmi. E’ il quarto dei webinar per le scuole organizzato dall’Università di Urbino in occasione di Europe Code Week 2018. Durante l’incontro in diretta verrà proposta un’attività pratica interattiva con l’intento di svelare gli algoritmi che stanno dietro Leggi di piùAlgoritmiOnline per CodeWeek2018[…]

CodyColor debutta con 8000 bambini

CodyColor usa tessere colorate su una griglia per guidare un robot sensibile ai colori. Finchè trovare tessere colorate sul proprio percorso il robot osserva il colore, decide se effettuare una rotazione di 90 gradi a destra o a sinistra, e passa alla casella successiva. CodyColor è un metodo di programmazione unplugged messo a punto durante Leggi di piùCodyColor debutta con 8000 bambini[…]

Buona giornata dell’insegnante!

Questa è una giornata che merita tutta la nostra attenzione. E’ la giornata mondiale dell’insegnante, che dal 1994, ogni 5 ottobre, celebra la ricorrenza della firma delle Raccomandazioni sullo stato degli insegnanti da parte di UNESCO e ILO, avvenuta nel 1966. L’edizione 2018 cade nel 70-esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che riconosce l’istruzione Leggi di piùBuona giornata dell’insegnante![…]