Giù le mani dalla buona Scuola italiana

Giù le mani dalla buona Scuola, quella con la b minuscola, che si addice ad un aggettivo qualificativo, e la S maiuscola, che merita un nome comune, quando indica una grande istituzione dalla quale dipendono la democrazia e l’identità nazionale. Perché la Scuola italiana è, prima di tutto, una buona Scuola. Lo dico da ex Leggi di piùGiù le mani dalla buona Scuola italiana[…]

L’Università di Urbino invita le scuole a raccontare un algoritmo

Gli algoritmi sono opere dell’ingegno umano talmente belle e potenti che vale la pena di conoscerle e raccontarle. L’Università di Urbino, con il patrocinio di DiCultHer e grazie a Google Educator PD Grants e ai premi messi in palio da CampuStore e Clementoni, lancia il concorso “TI RACCONTO UN ALGORITMO“, gara di creatività, ingegno e pensiero computazionale aperta alle scuole di Leggi di piùL’Università di Urbino invita le scuole a raccontare un algoritmo[…]

E’ il momento di seguire CodeMOOC!

E’ il momento giusto per seguire “Coding in Your Classroom, Now!“, il MOOC per introdurre il pensiero computazionale a scuola. Da marzo a maggio 2018 il prof. Bogliolo organizza incontri in presenza con gli studenti dell’Università di Urbino iscritti a “Pensiero Computazionale in Classe” e li rende disponibili in streaming per offire ulteriori spunti, motivazioni Leggi di piùE’ il momento di seguire CodeMOOC![…]

L’Italia computazionale

Ho cose importanti da dirvi. Ero convinto di averle già dette ieri, ma mentre correvo per Bologna mi è venuto il sospetto di non averle dette con sufficiente chiarezza per il sovrapporsi di tante cose (un articolo su Charles Babbage, Ada Lovelace e Alan Turing, la seconda puntata di CodyGames, la diretta su RAI Scuola, Leggi di piùL’Italia computazionale[…]

Charles, Ada, Alan e il pensiero computazionale a scuola

In un articolo apparso oggi su Agenda Digitale parto dalle intuizioni di Charles (Babbage), Ada (Lovelace) e Alan (Turing) per parlare di pensiero computazionale e dell’importanza del coding a scuola. Questo articolo esce in concomitanza con la pubblicazione di un’importante aggiornamento delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Leggi di piùCharles, Ada, Alan e il pensiero computazionale a scuola[…]

Rosa digitale – alla lettera

Il coding a scuola è un vaccino naturale contro gli stereotipi di genere. Dal 2 al 12 marzo si festeggia la settimana del Rosadigitale 2018, promossa dall’omonimo movimento per la pari opportunità nell’ambito della tecnologia e dell’informatica. Gli eventi organizzati nel corso della settimana a favore delle pari opportunità sono petali che colorano di rosa Leggi di piùRosa digitale – alla lettera[…]

La musica degli algoritmi

La web app che trovate in questa pagina vi permette di ascoltare il suono e osservare la danza degli algoritmi quotidiani. Sono gli stessi algoritmi che di solito lavorano in silenzio per rispondere ad un nostro click, o che noi stessi applichiamo più o meno consapevolmente nella vita di tutti i giorni. Ora li potete Leggi di piùLa musica degli algoritmi[…]

La mappa delle competenze di CodeMOOC

In occasione del secondo compleanno di CodeMOOC abbiamo predisposto una mappa interattiva che consente di geolocalizzare i tanti membri della comunità di pratica del coding in possesso degli open badge che certificano la piena conclusione delle attività formative: MOOC e Summer School. Chiunque abbia un badge può inserirlo nella mappa. Per farlo deve inserire in Leggi di piùLa mappa delle competenze di CodeMOOC[…]

CodeMOOC compie 2 anni

Il 25 gennaio 2018 CodeMOOC compie due anni! Vi propongo di festeggiarlo con i vostri alunni giocando online con la pixel art orto-convessa. Alle ore 11:00 di giovedì 25 gennaio terrò un webinar didattico interattivo in cui illustrerò alcuni concetti base sui quali imposterò dei giochi a squadre. Per partecipare con la vostra classe dovete Leggi di piùCodeMOOC compie 2 anni[…]

Derek Breen

Questo è Derek Breen, l’amico, il genio, l’istrione, l’artista, il formatore, il giullare, l’uomo, l’ambasciatore, il maestro. Per quanto tutti noi fossimo consapevoli dell’eccezionalità della sua natura e della sua dedizione, nulla può darne la misura quanto la lettera aperta che ha appena pubblicato e che maldestramente traduco, con il suo consenso, perchè raggiunga le Leggi di piùDerek Breen[…]