Per cominciare con il coding

Su questo sito e sul gruppo Facebook abbinato approdano tante persone, soprattutto insegnanti, che hanno sviluppato curiosità per il coding e vogliono mettersi in gioco per saperne di più e per valutare se applicarlo a scuola nella pratica didattica. Se anche tu sei capitato qui con queste intenzioni, sei nel posto giusto e sei il benvenuto! Ma non Leggi di piùPer cominciare con il coding[…]

AlgoMOOC direttamente sul tuo sito

Da oggi è possibile incorporare il nuovo MOOC dell’Università di Urbino “Algoritmi quotidiani” su una qualsiasi pagina web! In questo modo le scuole possono offrire agli alunni la fruizione del corso direttamente sui propri siti web. Per farlo è sufficiente copiare la linea di codice HTML riportata qui sotto e incollarla nel punto della pagina Leggi di piùAlgoMOOC direttamente sul tuo sito[…]

Code Hunting Games: ritorno dalla caccia

Il 14 ottobre, in chiusura della prima settimana di CodeWeek 2017, si è svolto un evento a larga scala composto da diverse sessioni simultanee di Code Hunting Games, organizzate da diversi ambasciatori CodeWeek e volontari in diversi paesi europei, come annunciato precedentemente. Durante questo evento a scala europea, un totale di 22 cacce al tesoro Leggi di piùCode Hunting Games: ritorno dalla caccia[…]

Code Hunting Games per CodeWeek 2017

Code Hunting Games per CodeWeek 2017

Come annunciato precedentemente in occasione del beta test, siamo finalmente pronti per aprire la registrazione ai “Code Hunting Games” per CodeWeek 2017! Siete invitati a registrare la vostra partita per partecipare alla caccia al tesoro di portata Europea, previsto per le ore 11:00 di sabato 14 ottobre. Di seguito le istruzioni per partecipare e creare Leggi di piùCode Hunting Games per CodeWeek 2017[…]

CodyTrip 2018

Le gite a Urbino all’insegna del coding tornano anche per l’Anno Scolastico 2017/2018. Secondo la formula ormai collaudata e documentata da RAI Scuola, le scuole che parteciperanno all’iniziativa avranno modo di incontrare altre scuole a Urbino per fare esperimenti di coding immersivo presso il Cinema Ducale dalle 11 alle 13 in compagnia di Alessandro Bogliolo, Leggi di piùCodyTrip 2018[…]

Apertura del beta test di Code Hunting Games

Durante le Summer School di CodeMOOC, i CodyTrip passati ed in altre occasioni, abbiamo sperimentato con una particolare “caccia al tesoro” basata su indovinelli di coding ed in particolare sulle carte di CodyRoby. Abbiamo chiamato questo tipo di giochi “Code Hunting Games”. In occasione di CodeWeek 2017, ci stiamo organizzando per realizzare un evento di portata Leggi di piùApertura del beta test di Code Hunting Games[…]

I nuovi MOOC sugli algoritmi di UNIURB

Gli algoritmi sono una delle massime espressioni dell’intelligenza umana. Sono i procedimenti costruttivi che adottiamo ogni giorno, più o meno cosapevolmente, per compiere azioni, risolvere problemi, realizzare idee. Sono la componente umana dell’informatica. Sono parte del nostro patrimonio culturale. La conoscenza e l’uso consapevole degli algoritmi che usiamo quotidianamente sono fattori di crescita culturale e di Leggi di piùI nuovi MOOC sugli algoritmi di UNIURB[…]

Petizione per riconoscere gli algoritmi come patrimonio dell’umanità

Il testo originale della petizione, redatto in inglese dai CodeWeek Ambassadors riuniti a Bruxelles il 12 settembre 2017, è disponibile al seguente indirizzo, dove può essere sottoscritto da chiunque lo approvi e voglia sostenerlo: https://www.gopetition.com/petitions/algorithms-as-intangible-cultural-heritage.html Titolo: Algoritmi come patrimonio culturale immateriale Premessa: Gli algoritmi sono conquiste immateriali dell’intelligenza umana che producono un impatto tangibile sulle nostre vite e Leggi di piùPetizione per riconoscere gli algoritmi come patrimonio dell’umanità[…]

La favola del grande albero dei remix

La favola del grande albero dei remix pubblicata nel libro che celebra i 10 anni di Scratch. E’ una storia vera, potete raccontarla ai bambini, portarli a visitare l’albero, avventurarvi con loro sui rami più alti, e viaggiare da lì con l’immaginazione e il coding. C’era una volta un progetto piccolo come un seme, creato Leggi di piùLa favola del grande albero dei remix[…]

CCG: il gioco ideato dagli insegnanti

Si chiama Competence CodyGame (CCG) il gioco ideato da 90 insegnanti durante la Summer School di CodeMOOC che si è svolta a Urbino dal 21 al 25 agosto. Nella serata conclusiva due squadre di bambini lo hanno giocato per la prima volta nel cortile del Collegio Raffaello, confrontandosi per un’ora tra strategie di gioco, abilità, conoscenze Leggi di piùCCG: il gioco ideato dagli insegnanti[…]