I nuovi MOOC sugli algoritmi di UNIURB

Gli algoritmi sono una delle massime espressioni dell’intelligenza umana. Sono i procedimenti costruttivi che adottiamo ogni giorno, più o meno cosapevolmente, per compiere azioni, risolvere problemi, realizzare idee. Sono la componente umana dell’informatica. Sono parte del nostro patrimonio culturale. La conoscenza e l’uso consapevole degli algoritmi che usiamo quotidianamente sono fattori di crescita culturale e di Leggi di piùI nuovi MOOC sugli algoritmi di UNIURB[…]

Petizione per riconoscere gli algoritmi come patrimonio dell’umanità

Il testo originale della petizione, redatto in inglese dai CodeWeek Ambassadors riuniti a Bruxelles il 12 settembre 2017, è disponibile al seguente indirizzo, dove può essere sottoscritto da chiunque lo approvi e voglia sostenerlo: https://www.gopetition.com/petitions/algorithms-as-intangible-cultural-heritage.html Titolo: Algoritmi come patrimonio culturale immateriale Premessa: Gli algoritmi sono conquiste immateriali dell’intelligenza umana che producono un impatto tangibile sulle nostre vite e Leggi di piùPetizione per riconoscere gli algoritmi come patrimonio dell’umanità[…]

La favola del grande albero dei remix

La favola del grande albero dei remix pubblicata nel libro che celebra i 10 anni di Scratch. E’ una storia vera, potete raccontarla ai bambini, portarli a visitare l’albero, avventurarvi con loro sui rami più alti, e viaggiare da lì con l’immaginazione e il coding. C’era una volta un progetto piccolo come un seme, creato Leggi di piùLa favola del grande albero dei remix[…]

CCG: il gioco ideato dagli insegnanti

Si chiama Competence CodyGame (CCG) il gioco ideato da 90 insegnanti durante la Summer School di CodeMOOC che si è svolta a Urbino dal 21 al 25 agosto. Nella serata conclusiva due squadre di bambini lo hanno giocato per la prima volta nel cortile del Collegio Raffaello, confrontandosi per un’ora tra strategie di gioco, abilità, conoscenze Leggi di piùCCG: il gioco ideato dagli insegnanti[…]

Grazie per una folle settimana di coding

Grazie a tutti! Corse, lezioni, elevator pitch, project work, visite guidate, musica, presentazioni, giochi, gare, cacce al tesoro, esperimenti, trekking, teatro, inglese. Stento a credere che siamo riusciti a fare tutto questo in una sola settimana all’insegna del coding. Ecco il programma completo dell’Urbino Summer Code Fest e della Summer School 2017, al quale vanno Leggi di piùGrazie per una folle settimana di coding[…]

CODE2PARK: A Urbino si parcheggia con il coding

In occasione dell’Urbino Summer Code Fest, il parcheggio coperto di Santa Lucia è gratis per chi fa coding! Urbino Servizi partecipa all’ìniziativa dell’Università di Urbino offrendo abbonamenti settimanali gratuiti dalle ore 12 di domenica 20 agosto alle ore 12 di domenica 27 agosto a chiunque abbia svolto almeno un’ora di coding. L’offerta vale per i Leggi di piùCODE2PARK: A Urbino si parcheggia con il coding[…]

SOFIA e i MOOC

S.O.F.I.A. è un acronimo, che sta per Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti. Si tratta di una piattaforma-catalogo online realizzata dal MIUR nell’ambito del piano di formazione dei docenti. Sia la piattaforma che la documentazione si trovano a questo indirizzo: http://sofia.istruzione.it/. Il documento più recente, del primo giugno 2017, è una Leggi di piùSOFIA e i MOOC[…]

English Code Camp 2017

Durante la summer school 2017 di CodeMOOC,  dal 21 al 25 agosto a Urbino, si svolgerà anche un English code camp per bambini dagli 8 ai 14 anni. Sarà una full-immersion di inglese, dove alle attività in lingua proposte da English Break si aggiungeranno due ore al giorno di coding in inglese con Alessandro Bogliolo e con il suo staff. Impareremo Leggi di piùEnglish Code Camp 2017[…]

Il calendario CodyRoby di luglio

Il calendario CodyRoby di luglio è dedicato alle procedure! Roby conosce una procedura, chiamata “fai una mossa”, che rappresenta una specie di mossa universale, capace di adattarsi ad ogni situazione. Con questo semplice codice, Roby esegue ripetutamente la mossa universale alla ricerca del cerchietto verde. Ogni giorno il codice da eseguire è lo stesso, ma Leggi di piùIl calendario CodyRoby di luglio[…]

DICULTHER per il PON Educazione al Patrimonio Culturale

Apparentemente l’educazione al patrimonio culturale potrebbe sembrare fuori tema in un blog dedicato al coding a scuola, ma chi ha seguito CodeMOOC sa che il tema è assolutamente pertinente. Il collegamento è reso esplicito da DICULTHER, la Scuola a Rete per il Patrimonio Culturale Digitale, che tra le altre cose promuove la settimana della cultura Leggi di piùDICULTHER per il PON Educazione al Patrimonio Culturale[…]